Stati generali della Salute del Lazio: risultati significativi ottenuti

Marianna Perrone

Novembre 19, 2025

Il tasso di occupazione dei posti letto per acuti nella Regione Lazio ha registrato un significativo incremento, passando dal 71,4% del 2022 al 79,9% del 2025. Le cure domiciliari per gli over 65 hanno visto un aumento dal 4% al 10,32% nello stesso periodo. Questi risultati, insieme alla riforma della rete territoriale che ha portato all’attivazione di 59 Centrali Operative Territoriali e alla creazione di oltre 2.900 nuovi posti tra salute mentale, dipendenze e RSA, sono stati presentati durante gli Stati Generali della Salute del Lazio, svoltisi il 2 e 3 maggio 2025 presso le Corsie Sistine di Roma.

Risultati ottenuti nella sanità laziale

L’evento ha messo in luce i progressi della sanità laziale negli ultimi 30 mesi, evidenziando miglioramenti in vari settori. Per quanto riguarda i Pronto soccorso, i tempi medi di attesa per le dimissioni si sono ridotti da 7 a 5 ore e mezza, mentre per il ricovero sono passati da oltre 19 ore a poco più di 15 ore. Questa diminuzione ha contribuito a ridurre significativamente il problema del blocco delle ambulanze. Nel contesto delle liste d’attesa chirurgiche, gli interventi oncologici hanno mostrato una presa in carico tempestiva nel 90% dei casi. Inoltre, per le liste d’attesa ambulatoriali, la digitalizzazione delle agende ReCUP ha raggiunto il 100%, un notevole progresso rispetto al 10% del 2023. Attualmente, il 97,1% delle prestazioni critiche viene fornito entro i tempi standard.

Investimenti e formazione nel settore sanitario

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono state installate 336 grandi apparecchiature sanitarie e oltre 16.000 operatori sono stati formati. Questi sviluppi sono stati sottolineati da Francesco Rocca, il quale ha affermato che “la sanità del Lazio esce rinforzata” grazie a un clima di confronto e dialogo. Rocca ha messo in evidenza l’importanza di ascoltare le esigenze dei territori, delle organizzazioni dei pazienti e degli operatori, sottolineando che la crescita è possibile solo se si presta attenzione ai suggerimenti provenienti dal campo.

Prospettive future e impegni

Durante l’evento, Rocca ha annunciato l’intenzione di ripetere l’iniziativa tra un anno, creando tavoli tematici per monitorare i progressi rispetto agli obiettivi fissati. “Chiederò che fra un anno ci si ritrovi qui per misurare quanto siamo avanzati”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di un confronto costante per migliorare ulteriormente la sanità nella regione. La volontà di mantenere un dialogo aperto e costruttivo rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide future e garantire un servizio sanitario sempre più efficiente e rispondente alle esigenze della popolazione.

×