Premiare l’impegno costante di chi si dedica alla promozione di una cultura sociale basata su valori come la solidarietà , l’inclusione, il volontariato e la cittadinanza attiva rappresenta un traguardo importante. Questo è il fine del “Roma nel Cuore – Premio alla Cultura Sociale“, che nel 2025 celebra la sua quarta edizione. L’iniziativa ha come obiettivo quello di riconoscere e valorizzare individui, associazioni e realtà che quotidianamente contribuiscono alla crescita culturale e sociale della capitale italiana.
Evento a palazzo valentini
L’evento si è svolto a Palazzo Valentini, dove Fabrizio Santori, consigliere dell’Assemblea Capitolina e membro del Comitato europeo delle Regioni, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. “Premiamo le persone, le associazioni e i volontari che quotidianamente supportano chi è in difficoltà , operando con attenzione e passione, spesso senza ricevere alcun riconoscimento dalle istituzioni. Questo premio è nato all’interno delle istituzioni stesse, in collaborazione con l’Osservatorio delle Fragilità , per onorare il loro lavoro silenzioso con una targa”, ha dichiarato Santori, che ha promosso l’iniziativa insieme a Danilo Melandri e Fabrizio Pacifici.
Premiati e riconoscimenti
Durante la cerimonia, sono state assegnate 25 targhe a diverse organizzazioni e individui. Tra i premiati figurano il Centro Nazionale contro il Bullismo, rappresentato da Giovanna Pini, il Teatro Patologico con Dario D’Ambrosi, e la Scuola Aes con Laura Santarelli. Altri riconoscimenti sono andati a Tennis and Friends, con Giorgio Meneschincheri e Myriam Fecchi, e a Chicco di Senape, Angeli in Moro Odv, Associazione Luce Sia, Tiziana Siano, Donne for Peace, L’Emozione non ha voce Onlus, K Project Roma, Cooperativa Odissea Servizi per il Sociale, Progetto Sinapsi, Associazione Autismo, Il Deposito Studio Danza, Asd Millesimo, Parkinzone Onlus, Barbarian Rugby Club, Associazione M.Arte e Cultura per muovere l’Arte. Tra i premiati anche Don Luigi Trapelli e Daniele Turis, attivamente impegnato nella promozione dell’inclusione e nella rimozione delle barriere che ostacolano la partecipazione delle persone con disabilità .
Visibilità nel sociale
Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per dare visibilità a chi opera nel sociale, evidenziando i risultati ottenuti da chi lavora instancabilmente per migliorare la vita degli altri.
