Proteste contro la guerra in Ucraina: cantante russa colpita da sanzioni

Marianna Perrone

Novembre 19, 2025

Il tribunale distrettuale Basmanny di Mosca ha recentemente deciso di infliggere una sanzione amministrativa di 50.000 rubli, equivalente a poco più di 500 euro, alla cantautrice russa Monetocka, il cui vero nome è Elizaveta Girdimova. Questa decisione, comunicata dall’agenzia Tass, è stata presa a causa della violazione delle normative che disciplinano l’attività degli agenti stranieri, come stabilito dal Ministero della giustizia russo.

Dettagli della sanzione

Il 19 novembre 2025, il tribunale ha riconosciuto Monetocka colpevole di aver commesso un illecito amministrativo, specificamente ai sensi della parte 2 dell’articolo 19.34 del Codice amministrativo della Federazione Russa. Questo articolo prevede che gli agenti stranieri debbano presentare informazioni all’autorità competente, e la mancata o tardiva presentazione di tali dati ha portato alla sanzione. Un rappresentante del tribunale ha confermato l’importo della multa, sottolineando la gravità della violazione.

Il contesto politico e le posizioni di Monetocka

Monetocka ha sempre mostrato un forte dissenso nei confronti dell’invasione russa dell’Ucraina, esprimendo le proprie opinioni attraverso la musica. Le sue canzoni, caratterizzate da un tono antimilitarista e pacifista, hanno attirato l’attenzione sia in Russia che all’estero. A causa delle sue posizioni, la cantautrice e la sua famiglia hanno deciso di lasciare la Federazione Russa, stabilendosi attualmente in Lituania, dove continuano a vivere lontani dalla repressione politica del loro paese d’origine.

Reazioni e impatti futuri

La decisione del tribunale di Mosca ha suscitato reazioni diverse, sia tra i sostenitori di Monetocka che tra i critici del regime russo. La sanzione rappresenta un ulteriore passo nella crescente pressione esercitata sulle voci dissidenti in Russia. Le autorità russe hanno intensificato le misure contro artisti e intellettuali che si oppongono pubblicamente alla guerra e alle politiche del governo. La situazione di Monetocka potrebbe influenzare altri artisti e attivisti, spingendoli a riflettere sulle conseguenze delle loro espressioni artistiche e politiche.

La vicenda di Monetocka si inserisce in un contesto più ampio di repressione delle libertà civili in Russia, dove le voci dissidenti sono sempre più messe a tacere. La cantautrice continua a rappresentare un simbolo di resistenza, e la sua storia è un monito per coloro che si oppongono alle ingiustizie e alla guerra.

×