I mercatini di Natale rappresentano una tradizione amata in tutta Italia, richiamando ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera festiva. Nel 2025, da nord a sud, sono più di venti le località che offrono esperienze uniche, ricche di decorazioni e tradizioni locali, pronte a riscaldare il cuore di chi vi partecipa.
Il simbolo del Natale: l’albero
Nel contesto delle festività, l’albero di Natale si conferma come il vero protagonista in Italia. Secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per il Magico Paese di Natale, il 92% delle famiglie italiane ha un albero addobbato, simbolo imprescindibile dello spirito natalizio. Per l’85% degli italiani, addobbare l’albero è un momento di condivisione familiare che risveglia ricordi e tradizioni. Gli addobbi, infatti, sono considerati fondamentali: il 77% degli intervistati associa l’addobbo a emozioni positive e serenità. Anche se c’è chi vive questo momento con un po’ di stress, come il 12% degli italiani, bastano pochi dettagli come una pallina rossa o una ghirlanda dorata per riportare il buon umore.
Fuori dalle mura domestiche, l’albero è amato anche nei mercatini di Natale, dove il 87% degli italiani lo considera il simbolo principale di queste manifestazioni, superando persino la figura di Babbo Natale. Per oltre la metà degli italiani, l’albero segna l’inizio del periodo natalizio, mentre il 40% lo percepisce come un portatore di buonumore. La tradizione vuole che l’accensione delle luci avvenga a partire dall’8 dicembre, con un 14% di persone che non resiste e anticipa a novembre.
Le tradizioni dei mercatini di Natale
Quando si parla di decorazioni natalizie, la tradizione prevale: sei italiani su dieci optano per addobbi classici, come palline e ghirlande nei colori rosso e oro. Tuttavia, i più giovani si lasciano tentare da glitter e tocchi vintage. La memoria gioca un ruolo significativo, con l’82% delle persone che riutilizza decorazioni degli anni passati. Inoltre, la maggior parte degli italiani spende meno di 50 euro per rinnovare l’allestimento natalizio.
Le luci sul balcone (58%) e le ghirlande sulla porta (49%) sono elementi che completano l’atmosfera natalizia nelle case italiane, mentre la tavola rossa e le calze sul camino risultano meno diffuse.
Mercatini di Natale in Alto Adige
Uno dei mercatini più incantevoli si trova a Chiusa, in Alto Adige, dove dal 28 novembre al 23 dicembre 2025, ogni fine settimana e in alcune date speciali, il borgo si trasforma in un luogo da fiaba. L’atmosfera è arricchita da abeti decorati e bancarelle che offrono prodotti artigianali locali. L’aria è pervasa dai profumi delle prelibatezze natalizie e i visitatori possono gustare vin brûlé mentre ammirano le creazioni artistiche in legno e i presepi. La Torre del Capitano ospita un “angelo natalizio” che scende in volo, portando dolci sorprese per tutti.
A Bolzano, dal 28 novembre al 6 gennaio, si svolge il Christkindlmarkt, il più antico mercatino di Natale in Italia. L’inaugurazione avverrà il 27 novembre alle 17 in piazza Walther, con l’accensione dell’albero dei desideri, decorato con opere realizzate dai bambini in cura presso gli ospedali. I 93 chalet di legno offrono artigianato e specialità gastronomiche, creando un’esperienza sensoriale unica.
Eventi natalizi in Trentino e oltre
In Trentino, il borgo di Fondo si trasforma in un villaggio incantato dal 6 dicembre al 4 gennaio 2026, offrendo laboratori creativi, musica dal vivo e mercatini. Ossana, con i suoi oltre 1600 presepi, regala un percorso emozionante tra storie e tradizioni, mentre Matera celebra il Natale con il Presepe Vivente, focalizzandosi sui temi della pace e del dialogo.
In Liguria, dal 2 al 23 dicembre, il Mercatino di San Nicola a Genova offre una vetrina per oltre 120 associazioni benefiche, permettendo ai visitatori di sostenere cause locali. La manifestazione si svolge in Piazza Piccapietra, a pochi passi dal mare, creando un connubio perfetto tra shopping e passeggiate.
In Emilia-Romagna, Grazzano Visconti si trasforma in un magico villaggio di Natale dal 26 dicembre al 6 gennaio 2026, con un’attrazione speciale: il villaggio degli elfi, dove i bambini possono scrivere lettere a Babbo Natale e partecipare a laboratori creativi.
Queste sono solo alcune delle meravigliose esperienze natalizie che l’Italia ha da offrire nel 2025, un viaggio tra tradizioni, sapori e atmosfere magiche che renderanno il Natale indimenticabile.
