L’Assemblea dell’Onu approva la risoluzione dell’Italia per la tregua olimpica

Marianna Perrone

Novembre 19, 2025

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi a New York il 19 novembre 2025, ha approvato all’unanimità una risoluzione proposta dall’Italia, che invita i Paesi membri a rinnovare il proprio impegno per la tregua olimpica durante i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici. Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, ha presentato la bozza di risoluzione, sottolineando l’importanza dello sport come strumento per promuovere un futuro migliore e pacifico.

Il messaggio di Malagò

Durante il suo intervento, Malagò ha evidenziato come, in un periodo caratterizzato da tensioni e conflitti globali, i Giochi Olimpici possano fungere da simbolo di speranza e unità. “In un momento di crescente discordia e conflitto, lo sport e i Giochi Olimpici possono rappresentare un faro di speranza“, ha affermato Malagò, rimarcando il ruolo fondamentale dello sport nel promuovere la pace. La risoluzione mira a rafforzare l’ideale olimpico, proponendo lo sport come alternativa alle rivalità e alle divisioni che spesso caratterizzano le relazioni internazionali.

Malagò ha inoltre sottolineato l’importanza di unire le nazioni attraverso valori condivisi, come il rispetto reciproco e la collaborazione, elementi chiave per costruire una comunità globale più coesa. La proposta di tregua olimpica, che prevede il cessate il fuoco durante i Giochi, è stata accolta con favore dai rappresentanti delle diverse nazioni, che hanno riconosciuto il potere unificante dello sport.

L’importanza della tregua olimpica

La tradizione della tregua olimpica risale all’antichità, quando i conflitti venivano sospesi per consentire lo svolgimento dei giochi. Oggi, questa pratica assume un significato ancora più rilevante, considerando le sfide globali attuali, tra cui conflitti armati, crisi umanitarie e tensioni politiche. La risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’Onu rappresenta un passo importante verso il rafforzamento di questi valori, con l’obiettivo di promuovere un clima di pace e rispetto in occasione dei prossimi eventi sportivi.

La decisione di sostenere la tregua olimpica è vista come un’opportunità per i Paesi di dimostrare il loro impegno per la pace e la cooperazione internazionale. Attraverso lo sport, le nazioni possono superare le divisioni e lavorare insieme per affrontare le sfide globali, creando un ambiente favorevole alla comprensione reciproca e alla solidarietà.

La risoluzione rappresenta quindi non solo un riconoscimento dell’importanza dello sport, ma anche un invito a tutti i membri della comunità internazionale a unirsi in un comune sforzo per la pace e la cooperazione, in particolare durante i momenti di celebrazione come i Giochi Olimpici e Paralimpici.

×