Indonesia, eruzione del vulcano Semeru: colonna di cenere raggiunge i 600 metri

Egidio Luigi

Novembre 19, 2025

Il Monte Semeru, situato nella reggenza di Lumajang, a Giava Orientale, Indonesia, ha recentemente evidenziato un significativo incremento della sua attività vulcanica. Nel mese di gennaio 2025, il vulcano ha registrato diverse eruzioni, caratterizzate da imponenti colonne di cenere e flussi di materiale incandescente che si sono estesi fino a cinque chilometri dal cratere, lungo il fiume Kali Lanang. La prima esplosione ha generato una colonna di cenere che ha raggiunto un’altezza di circa 600 metri sopra la vetta, spostandosi poi verso sud-est e sud a causa delle correnti atmosferiche.

Impatto sui villaggi circostanti

I villaggi situati sui pendii del Monte Semeru hanno cominciato a subire gli effetti della ricaduta di polvere vulcanica. Gli abitanti, preoccupati per la loro sicurezza, hanno iniziato a segnalare la presenza di cenere nei loro territori. La situazione si è aggravata ulteriormente a causa di condizioni meteorologiche avverse, con nebbia che ha ostacolato la visibilità e reso più difficile la valutazione della situazione. Un’eruzione successiva ha prodotto nuove nuvole calde, che sono state chiaramente osservate sia attraverso le telecamere di monitoraggio sia da personale presente sul campo.

Misure di sicurezza e precauzioni

In risposta all’intensificarsi dell’attività vulcanica, le autorità locali hanno emesso avvisi di sicurezza, esortando la popolazione a mantenere le distanze dai corsi d’acqua che scendono dal Monte Semeru e a restare lontani dalle aree designate come zona rossa. Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza dei residenti, che potrebbero trovarsi in pericolo a causa di potenziali frane e colate di lava. Le istituzioni competenti continuano a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti regolari e informazioni utili per la gestione dell’emergenza.

×