Il Natale attraverso 20 tesori del Fai da scoprire in Italia

Egidio Luigi

Novembre 19, 2025

Dal 22 novembre al 6 gennaio 2025, il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, offre un ricco programma di eventi natalizi in oltre 40 località, da nord a sud della Penisola. I visitatori possono immergersi nella magia del Natale attraverso mercatini, presepi artistici, concerti, degustazioni e laboratori creativi. Questi eventi si svolgono in 20 Beni del FAI, che includono castelli, abbazie, parchi storici, ville e persino una salina, tutti splendidamente addobbati per l’occasione.

Attività natalizie in tutta Italia

L’iniziativa del FAI permette di esplorare la straordinaria varietà culturale e paesaggistica italiana. I Beni coinvolti raccontano storie uniche e offrono l’opportunità di scoprire tradizioni locali, prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Tra le attività più attese, il mercatino di Natale all’interno del Castello di Avio, situato a Sabbionara d’Avio in Trentino, rappresenta un evento unico nel suo genere, dedicato esclusivamente al periodo natalizio.

Altri appuntamenti significativi includono la tradizionale Messa della Vigilia all’abbazia di San Fruttuoso a Camogli, e la degustazione del ‘cammello di sfoglia‘, un dolce tipico della tradizione varesina, presso il Monastero di Torba a Gornate Olona. Non mancano neppure eventi spirituali, come la lectio divina all’abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, una pratica di meditazione e preghiera sulle Sacre Scritture, e la passeggiata nel bosco di San Francesco ad Assisi, che invita alla riflessione e alla contemplazione.

Visite e concerti imperdibili

Gli eventi non si limitano solo a mercatini e laboratori. A Venezia, il Negozio Olivetti in piazza San Marco offre un’esperienza unica tra design e innovazione, grazie ai dettagli creati da Carlo Scarpa e all’ideologia di Adriano Olivetti. In provincia di Varese, l’Emporio di Casa Macchi a Morazzone propone una vendita di prodotti locali accompagnata da visite teatralizzate.

In Piemonte, i castelli della Manta e di Masino a Caravino offrono percorsi guidati che uniscono storia, affreschi e tradizioni natalizie. Per gli appassionati di musica, il concerto di musica sacra della Confraternita Corale della Cintura si svolgerà all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, mentre all’abbazia di Cerrate si potranno ascoltare canti gregoriani e rituali in griko e in dialetto.

Presepi e laboratori per tutte le età

I presepi rappresentano un elemento fondamentale delle celebrazioni natalizie. Il presepe contadino al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e il presepe napoletano a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, in provincia di Varese, donato dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, sono solo alcuni esempi di come questa tradizione venga celebrata.

Inoltre, la passeggiata tra i Sassi di Matera e la visita guidata alla Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio, un “presepe dipinto” ispirato ai vangeli apocrifi, offrono un’esperienza unica. I laboratori creativi sono pensati per tutte le età, come il laboratorio astronomico “Tra sale e stelle” alle Saline Conti Vecchi ad Assemini, in provincia di Cagliari, e laboratori didattici per i più piccoli a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, e a Palazzo Moroni di Bergamo, in attesa di Santa Lucia. Anche l’abbazia di Cerrate ospiterà un evento dedicato alla calza della Befana, rendendo il periodo festivo ancora più speciale.

×