L’urbanizzazione sta vivendo un’espansione senza precedenti in tutto il mondo. Secondo le stime più recenti delle Nazioni Unite, nel 2025 il 45% della popolazione globale, che ammonta a circa 8,2 miliardi di persone, risiede in aree urbane. Il rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (Desa) evidenzia un costante incremento delle megalopoli, con Giacarta, in Indonesia, che si posiziona al vertice della classifica delle città più popolate, con quasi 42 milioni di abitanti. Al secondo posto troviamo Dacca, in Bangladesh, che si avvicina ai 40 milioni di residenti, seguita da Tokyo, in Giappone, con circa 33 milioni.
La definizione di città e i criteri di classificazione
Il rapporto del Desa stabilisce che per essere considerati città, gli insediamenti devono avere almeno 5.000 abitanti e una densità minima di 300 persone per chilometro quadrato. Questa definizione consente di identificare e classificare le aree urbane in modo più preciso. Utilizzando questi criteri, il modello urbano risulta essere il più prevalente in 71 nazioni, ognuna con caratteristiche demografiche e sociali molto diverse. Tra i paesi che presentano un’urbanizzazione significativa ci sono la Germania, l’India, l’Uganda e gli Stati Uniti, dove le città si sviluppano in contesti economici e culturali variegati.
Le megalopoli e le sfide dell’urbanizzazione
Le megalopoli, come Giacarta e Dacca, rappresentano un fenomeno complesso che porta con sé sia opportunità che sfide. L’alta densità di popolazione può stimolare la crescita economica, favorire l’innovazione e migliorare l’accesso a servizi e infrastrutture. Tuttavia, queste città affrontano anche problemi significativi, come la congestione del traffico, l’inquinamento atmosferico e la scarsità di risorse. La gestione sostenibile delle megalopoli diventa quindi una priorità per i governi e le autorità locali, che devono trovare soluzioni per garantire un ambiente vivibile e sostenibile per i loro cittadini.
La diffusione dell’urbanizzazione nel mondo
L’urbanizzazione non si limita a pochi paesi, ma si estende in tutto il pianeta, influenzando in modo sostanziale le dynamiche sociali ed economiche. In molti stati, l’urbanizzazione avanza a ritmi rapidi, portando a un aumento della popolazione nelle aree metropolitane. Questo fenomeno è accompagnato da una crescente migrazione verso le città, dove le persone cercano migliori opportunità di lavoro e una qualità della vita superiore. Tuttavia, è fondamentale che le politiche urbane siano progettate per affrontare le sfide associate a questa crescita, garantendo che le città possano svilupparsi in modo equilibrato e inclusivo, a beneficio di tutti i loro abitanti.
