Dopo il notevole successo della prima edizione, il Business & Investment Forum México-Italia è tornato a Roma, consolidando il suo ruolo di appuntamento centrale per le relazioni economiche tra i due Paesi. L’evento, che si è svolto nel 2025, è stato organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio dell’Ambasciata del Messico.
L’importanza del forum
L’edizione di quest’anno ha confermato il Forum come una piattaforma di riferimento per il dialogo tra istituzioni, aziende e investitori. In un contesto in cui Messico e Italia stanno intensificando la loro cooperazione economica e industriale, il Forum ha rappresentato un’importante opportunità per discutere nuove possibilità di collaborazione bilaterale.
Interventi di rilievo
Ad aprire i lavori è stato il Presidente di Unioncamere, Ing. Andrea Prete, seguito da un’importante serie di interventi. Tra i relatori figuravano Marcelo Ebrard, Ministro dell’Economia del Messico, Alessandro Modiano, Ambasciatore d’Italia in Messico, María de los Ángeles Arriola Aguirre, Ambasciatrice e Console Generale del Messico a Milano, e Letizia Magaldi, Presidente di CaMexItal. Questi interventi hanno dato il via a un intenso dibattito sulle prospettive economiche condivise.
Tendenze e opportunità
Durante il Forum, esperti e rappresentanti di spicco hanno esaminato le più recenti tendenze del commercio bilaterale e le opportunità di investimento in settori strategici. I temi trattati hanno incluso l’energia, gli impianti industriali, l’automotive e le infrastrutture, settori cruciali per il futuro economico di entrambi i Paesi.
Partecipazione delle aziende
I panel tematici hanno visto la partecipazione di importanti aziende italiane e associazioni di categoria, tra cui Eni, Enel, Anie, Federmacchine, Pirelli, Sicim, Rina, Proma Group e Manni Sipre. Anche il Messico era ben rappresentato, con la presenza di figure istituzionali e imprenditoriali come Juan Carlos Solís Ávila, Direttore Generale della Commissione Nazionale di Energia, Ana Vigil Osorio, Ceo dell’Asociación Mexicana de Distribuidores de Maquinaria, e Rodolfo Esaú Garza de Vega, Ministro di Sviluppo Economico, Scienza e Tecnologia dello Stato di Aguascaliente.
Obiettivi futuri
Letizia Magaldi ha enfatizzato l’importanza di questa seconda edizione del Forum, affermando che l’obiettivo è quello di consolidare un percorso di crescita per le relazioni economiche tra Italia e Messico. Ha sottolineato come la complementarità dei sistemi produttivi e l’interesse crescente delle aziende italiane verso il mercato messicano rappresentino un’opportunità concreta per sviluppare investimenti sostenibili, innovazione tecnologica e cooperazione industriale a lungo termine.
