Attacco russo a Ternopil: numerosi morti e feriti tra la popolazione

Egidio Luigi

Novembre 19, 2025

Nelle prime ore del mattino del 15 gennaio 2025, la città di Ternopil’ è stata colpita da un attacco aereo da parte delle forze <strong russe, provocando un tragico bilancio di vittime. Secondo quanto riportato dal sindaco di Ternopil’, Serhiy Nadal, attualmente si contano 16 morti e 40 feriti, tra cui 12 bambini. Le informazioni sono state confermate dai media ucraini, che seguono da vicino l’evolversi della situazione.

Dettagli dell’attacco a Ternopil’

L’attacco ha visto l’impiego di missili e razzi Shahed, causando danni significativi in diverse aree della città. Nadal ha specificato che un impianto industriale è stato gravemente danneggiato, insieme a due edifici residenziali che hanno subito colpi diretti. Uno dei palazzi colpiti conteneva 104 appartamenti, mentre l’altro ne ospitava 51. Le immagini diffuse dai media locali mostrano scene di devastazione, con fumi neri che si alzano dai resti delle strutture colpite.

Le operazioni di soccorso sono in pieno svolgimento, con le squadre di emergenza impegnate a cercare eventuali sopravvissuti intrappolati tra le macerie. I soccorritori stanno lavorando instancabilmente per estrarre persone bloccate negli scantinati e sui tetti degli edifici danneggiati. La situazione è estremamente critica, con la comunità locale in stato di shock e le autorità che cercano di fornire assistenza ai feriti e ai familiari delle vittime.

Reazioni e conseguenze dell’attacco

L’attacco ha suscitato forti reazioni sia a livello locale che internazionale. Il sindaco Nadal ha condannato fermamente l’azione, definendola un atto di aggressione ingiustificato che colpisce civili innocenti. La comunità di Ternopil’ si è unita nel dolore, con diversi gruppi di volontari che si sono mobilitati per fornire supporto alle famiglie colpite e per organizzare raccolte di beni di prima necessità.

A livello internazionale, vari leader politici e organizzazioni hanno espresso la loro solidarietà all’Ucraina. La comunità globale sta monitorando la situazione, con alcune nazioni che hanno già annunciato l’intenzione di inviare aiuti umanitari e supporto medico. La crescente escalation del conflitto in Ucraina continua a destare preoccupazione, con l’augurio che la pace possa essere ripristinata al più presto.

In questo contesto drammatico, le autorità locali e nazionali stanno intensificando gli sforzi per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire futuri attacchi. La popolazione di Ternopil’ si trova a dover affrontare una crisi umanitaria, mentre la speranza di un ritorno alla normalità sembra ancora lontana.

×