Apertura eccezionale e gratuita delle dimore storiche nel Lazio

Marianna Perrone

Novembre 19, 2025

La Regione Lazio ha avviato un’importante iniziativa per l’apertura straordinaria delle dimore storiche, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di esplorare gratuitamente il ricco patrimonio culturale della regione. Questo programma, che si svolgerà nel mese di dicembre 2025, rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella bellezza di luoghi significativi per l’identità laziale.

Le date dell’apertura straordinaria

Sabato 22 e domenica 23 novembre, seguiti dal weekend del 13 e 14 dicembre, ben 84 dimore storiche del Lazio apriranno le loro porte a cittadini, famiglie, studenti e visitatori. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per scoprire un patrimonio culturale che include castelli, ville, palazzi nobiliari, parchi, siti archeologici e giardini di grande rilevanza storica e architettonica. Tra queste dimore si trovano anche alcuni “gioielli” meno noti, normalmente inaccessibili al pubblico, che rappresentano un tesoro da esplorare.

Nuove dimore nella rete regionale

Nel 2025, la Rete regionale delle dimore storiche si è ampliata con l’inclusione di otto nuove strutture. A Alatri, in provincia di Frosinone, si trova la Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo. Nella Area Metropolitana di Roma, sono stati aggiunti il Castello di Piombinara a Colleferro, il Palazzo Conti di Poli, il Castello Chigi di Castelfusano, il Castello Theodoli di Sambuci e il Complesso della Rocca Abbaziale, noto come Rocca dei Borgia, a Subiaco. In provincia di Viterbo, si trovano il Palazzo del Vignola a Grotte di Castro e il Complesso Monumentale di Villa di Madonna Cornelia a Viterbo. Con queste aggiunte, il numero totale delle dimore registrate nella rete regionale sale a 210, comprendendo sia siti pubblici che privati.

Premio per il miglior allestimento natalizio

In concomitanza con le aperture straordinarie del 13 e 14 dicembre, la Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova, premierà il miglior allestimento natalizio con un contributo speciale di 5.000 euro, destinato a migliorare la dimora. Gli allestimenti dovranno riflettere la tradizione storica, culturale e artistica del territorio, enfatizzando la continuità attraverso le generazioni, di cui la Rete delle dimore storiche è un’importante espressione. Saranno valutati l’atmosfera, l’originalità, il messaggio e l’uso di materiali e tecniche artigianali. Il premio dovrà essere utilizzato per interventi che migliorino l’immagine e la fruibilità della dimora. Nelle prossime settimane, sul sito ufficiale delle dimore storiche, verrà pubblicato il bando con i dettagli e i relativi allegati.

×