Accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita su F-35 e nucleare civile, via libera della Camera e del Senato Usa alla legge per la pubblicazione degli Epstein files

Marianna Perrone

Novembre 19, 2025

Il 2025 si è aperto con nuove polemiche legate a Donald Trump, il quale, durante un viaggio a bordo dell’Air Force One, ha rivolto insulti a una giornalista di Bloomberg. In un contesto già teso, il presidente ha risposto in modo inappropriato a una domanda riguardante il caso di Jeffrey Epstein, utilizzando il termine offensivo “piggy” per deridere la reporter. Questo episodio ha sollevato un ampio dibattito sui temi del sessismo e del body shaming, evidenziando ancora una volta il comportamento controverso di Trump.

Il commento sul caso Khashoggi

Durante un incontro nello Studio Ovale con il principe ereditario Mohammed bin Salman, Donald Trump ha affrontato la questione dell’omicidio di Jamal Khashoggi. In un’affermazione che ha suscitato indignazione, il presidente ha minimizzato l’accaduto, affermando: “A molte persone non piaceva quel signore di cui stai parlando, che ti piaccia o no, sono cose che succedono”. Questa dichiarazione ha riacceso le critiche riguardo alla sua gestione delle relazioni internazionali e alla sua posizione nei confronti dei diritti umani, in particolare in relazione all’Arabia Saudita.

Possibili azioni contro il Venezuela

Un altro tema caldo riguarda la situazione in Venezuela. Trump ha dichiarato di non aver ancora preso una decisione definitiva su una possibile azione militare diretta contro il governo di Nicolas Maduro. Secondo il presidente, la crescente pressione economica e politica su Caracas potrebbe portare il leader venezuelano a “farsi da parte” senza la necessità di un intervento militare. Questa posizione riflette una strategia più cauta rispetto a quella adottata in passato, ma ha comunque sollevato interrogativi sulla direzione della politica estera americana in America Latina.

Legge sulla divulgazione dei file di Epstein

Nel frattempo, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge che prevede la divulgazione di tutti i file relativi al caso Epstein, con l’opposizione di un solo deputato repubblicano. Questa decisione segna un passo significativo nella ricerca di giustizia per le vittime coinvolte nel caso e risponde alle richieste di maggiore trasparenza su un tema che ha scosso l’opinione pubblica. La questione di Epstein continua a tenere alta l’attenzione, con molteplici sviluppi che potrebbero emergere nei prossimi mesi.

×