Accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita su aerei F-35 e tecnologia nucleare

Egidio Luigi

Novembre 19, 2025

Il 18 novembre 2025, a Washington, gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita hanno formalizzato un accordo significativo che prevede la vendita di jet da combattimento F-35 e la cooperazione nel settore del nucleare civile. La notizia è stata comunicata dalla Casa Bianca, che ha evidenziato l’importanza di questo accordo durante la visita del principe ereditario Mohammed bin Salman.

Accordo sulla vendita di F-35

L’accordo per la vendita degli F-35 rappresenta un passo cruciale nelle relazioni bilaterali tra gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita. I jet F-35, noti per la loro tecnologia avanzata e capacità stealth, saranno una componente fondamentale della strategia di difesa saudita. La Casa Bianca ha confermato che l’accordo include anche future consegne di questi aerei, sottolineando così l’impegno degli Stati Uniti a sostenere la sicurezza della regione.

La decisione di vendere questi jet avviene in un contesto geopolitico complesso, dove l’Arabia Saudita cerca di modernizzare le proprie forze armate e garantire una risposta adeguata alle minacce nella regione. La cooperazione militare tra i due Paesi non si limita solo agli F-35, ma si estende anche ad altre aree strategiche, rafforzando ulteriormente i legami tra Washington e Riad.

Cooperazione nel nucleare civile

Oltre alla vendita degli F-35, l’accordo include una “dichiarazione congiunta” che stabilisce le basi per una cooperazione nel campo dell’energia nucleare civile. Questo aspetto dell’accordo è stato descritto dalla Casa Bianca come fondamentale per la creazione di un quadro giuridico che favorirà investimenti multimiliardari nel settore energetico saudita per diversi decenni. È stato specificato che tali attività saranno condotte in conformità con rigorose norme di non proliferazione, un elemento cruciale per garantire la sicurezza e la stabilità nella regione.

L’Arabia Saudita ha manifestato interesse nello sviluppo di un programma nucleare civile, mirando a diversificare le proprie fonti di energia e ridurre la dipendenza dal petrolio. La cooperazione con gli Stati Uniti in questo campo potrebbe rappresentare un’opportunità significativa per entrambe le nazioni, permettendo agli Stati Uniti di espandere la propria influenza energetica in Medio Oriente.

Implicazioni geopolitiche

La firma di questi accordi ha implicazioni significative per la geopolitica della regione. Da un lato, l’Arabia Saudita sta cercando di consolidare la propria posizione come leader regionale, mentre dall’altro, gli Stati Uniti continuano a rafforzare le alleanze strategiche in Medio Oriente. La vendita degli F-35 e la cooperazione nel settore nucleare potrebbero influenzare le dinamiche di potere nella regione, specialmente in un contesto di crescente rivalità con l’Iran.

L’accordo rappresenta anche un segnale chiaro della volontà di Washington di investire nella sicurezza dei propri alleati, sostenendo le capacità difensive dell’Arabia Saudita. Questo sviluppo potrebbe avere ripercussioni sulle relazioni con altre nazioni della regione e contribuire a un clima di maggiore tensione.

In sintesi, l’accordo firmato il 18 novembre 2025 tra Stati Uniti e Arabia Saudita segna una tappa fondamentale nella cooperazione bilaterale, con potenziali effetti a lungo termine sulla sicurezza e sull’equilibrio di potere nel Medio Oriente.

×