Ucraina: attacco aereo russo danneggia la sede di una televisione a Dnipro

Marianna Perrone

Novembre 18, 2025

Un attacco aereo russo ha colpito gravemente la redazione di Dnipro dell’emittente pubblica ucraina “Suspilne” e gli studi di “Radio Dnipro”, nella regione di Dnipropetrovsk, il 18 novembre 2025. L’operazione ha causato un incendio devastante, danneggiando porte, finestre, il tetto e i solai dell’edificio. Questo bombardamento si inserisce in un contesto più ampio di attacchi che hanno interessato la stessa regione, come riportato dal governatore ad interim Vladyslav Haivanenko.

Dettagli dell’attacco a Dnipro

L’attacco ha avuto luogo nella mattinata del 18 novembre, e ha provocato danni significativi alla struttura che ospita la redazione di Dnipro. Le immagini della scena mostrano fumi neri alzarsi dal palazzo, mentre i soccorritori tentano di domare le fiamme. Secondo le informazioni disponibili, l’incendio ha scardinato porte e finestre, e lesionato gravemente il tetto e i solai, rendendo l’edificio inagibile. Testimoni oculari hanno descritto momenti di panico e confusione, con le sirene dei mezzi di emergenza che risuonavano in tutta l’area.

Il governatore Haivanenko ha fornito aggiornamenti sulla situazione, affermando che l’attacco ha causato il ferimento di due persone e ha danneggiato anche complessi residenziali e infrastrutture urbane. Gli incendi generati hanno richiesto l’intervento di numerosi vigili del fuoco, che hanno lavorato instancabilmente per contenere le fiamme e garantire la sicurezza dei residenti circostanti.

Il contesto dell’offensiva russa

Questo attacco si inserisce in un quadro di escalation delle tensioni tra Ucraina e Russia, con un aumento degli attacchi aerei nelle ultime settimane. Le autorità ucraine hanno segnalato un incremento delle operazioni militari russe, che mirano a colpire non solo obiettivi militari, ma anche strutture civili e mediatiche. La scelta di attaccare una redazione di notizie rappresenta un tentativo di intimidire i media e limitare la libertà di informazione nel paese.

La situazione nella regione di Dnipropetrovsk è particolarmente critica, con molte persone costrette a lasciare le loro abitazioni a causa dei continui bombardamenti. Le autorità locali stanno cercando di fornire assistenza ai residenti colpiti, ma le risorse sono limitate e la domanda di aiuti umanitari è in costante aumento.

Reazioni e conseguenze

L’attacco ha suscitato una forte condanna da parte della comunità internazionale, con richieste di responsabilità per le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale. Organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei giornalisti e dei media in Ucraina, sottolineando l’importanza di proteggere la libertà di stampa in tempi di conflitto.

In risposta all’attacco, le autorità ucraine hanno promesso di intensificare le misure di sicurezza per proteggere i media e gli operatori umanitari. Tuttavia, la situazione rimane tesa e incerta, con la popolazione che vive nell’ansia di nuovi attacchi e con la necessità di un intervento internazionale per garantire la pace e la stabilità nella regione.

×