Taiwan: il Giappone invita i propri cittadini a prestare attenzione in Cina

Egidio Luigi

Novembre 18, 2025

Martedì 18 novembre 2025, il Giappone ha emesso un avviso ai propri cittadini presenti in Cina, in risposta alle tensioni diplomatiche tra i due Paesi. La situazione è stata aggravata dai commenti della premier giapponese, Sanae Takaichi, riguardanti Taiwan, che hanno suscitato forti reazioni da parte di Pechino. L’ambasciata giapponese in Cina ha esortato i cittadini a prestare particolare attenzione all’ambiente circostante e a evitare i luoghi affollati, dove potrebbero essere identificati come giapponesi.

Le raccomandazioni dell’ambasciata giapponese

L’ambasciata del Giappone ha pubblicato una nota sul proprio sito web, dove ha sottolineato l’importanza di evitare situazioni potenzialmente rischiose. I cittadini giapponesi sono stati invitati a “prestare attenzione all’ambiente circostante e a evitare il più possibile i luoghi dove si radunano grandi folle o che potrebbero essere identificati come frequentati da molti giapponesi”. Questa raccomandazione arriva dopo che la Cina ha invitato i propri cittadini a non recarsi in Giappone, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza dei giapponesi nel Paese.

Contesto storico e attuale

Le relazioni tra Giappone e Cina sono storicamente tese, a causa di eventi passati come l’occupazione giapponese della Cina durante la Seconda Guerra Mondiale e le dispute territoriali in corso. Negli ultimi anni, le tensioni si sono intensificate ulteriormente, in particolare per questioni legate a Taiwan e al Mar Cinese Meridionale. La posizione giapponese su Taiwan è stata un punto focale di conflitto, con il Giappone che ha espresso il suo sostegno per l’isola, provocando reazioni dure da parte di Pechino.

Le recenti dichiarazioni di Sanae Takaichi, che ha parlato di Taiwan come di un “problema di sicurezza” per la regione, hanno sollevato preoccupazioni in Giappone riguardo a possibili ritorsioni da parte della Cina. La situazione attuale mette in evidenza la fragilità delle relazioni tra i due Paesi e la necessità di una gestione diplomatica attenta per evitare conflitti aperti.

Le reazioni internazionali

L’avviso dell’ambasciata giapponese ha attirato l’attenzione internazionale, con esperti di politica estera che analizzano le implicazioni di questa escalation. Gli analisti avvertono che la situazione potrebbe avere ripercussioni non solo per i cittadini giapponesi in Cina, ma anche per le dynamiche geopolitiche più ampie nella regione dell’Asia orientale. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, sperando in una risoluzione pacifica delle tensioni.

Le autorità giapponesi stanno lavorando per garantire la sicurezza dei propri cittadini all’estero, mentre la Cina continua a mantenere una posizione ferma sulle questioni territoriali e di sovranità. La situazione rimane delicata e in continua evoluzione, con potenziali conseguenze per le relazioni future tra Giappone e Cina.

×