Il santuario degli scimpanzé, situato in un’area protetta, accoglie attualmente oltre 120 esemplari di questa specie, la maggior parte dei quali sono orfani salvati da situazioni di bracconaggio e dalla distruzione del loro habitat naturale. Questo rifugio, attivo dal 2020, si impegna a garantire un ambiente sicuro e stimolante per questi animali, offrendo loro la possibilità di vivere in un contesto che replica il più possibile le condizioni del loro habitat originario.
Il santuario e la sua missione
Il santuario, che si trova in un’area verde nei pressi di Milano, è stato istituito con l’obiettivo di fornire assistenza e protezione a scimpanzé in difficoltà. La struttura è stata progettata per rispondere alle esigenze specifiche di questi primati, creando spazi ampi e arricchiti, dove possano esprimere comportamenti naturali. L’attenzione al benessere animale è una priorità per gli operatori del santuario, che lavorano quotidianamente per garantire che ogni scimpanzé riceva le cure necessarie.
Crescita e collaborazione
Nel corso degli anni, il numero di scimpanzé accolti è aumentato, rendendo il santuario un punto di riferimento per la salvaguardia di questa specie. L’ente collabora con diverse organizzazioni internazionali per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al bracconaggio e alla perdita di habitat, temi cruciali per la conservazione degli scimpanzé e di altre specie in pericolo. Attraverso programmi educativi e campagne di raccolta fondi, il santuario cerca di coinvolgere la comunità nella protezione di questi animali.
Attività e coinvolgimento del pubblico
Le attività del santuario non si limitano solo alla custodia degli scimpanzé. Infatti, vengono organizzati eventi e visite guidate per il pubblico, permettendo ai visitatori di apprendere di più sulla vita degli scimpanzé e sull’importanza della conservazione della biodiversità. Queste iniziative mirano a creare consapevolezza e a stimolare un cambiamento positivo nei comportamenti delle persone nei confronti della natura e degli animali.
Traguardi e celebrazioni
Il 18 novembre 2025, il santuario ha celebrato un importante traguardo: il salvataggio del suo centesimo scimpanzé. Questo evento ha attirato l’attenzione dei media e ha evidenziato il lavoro incessante dei volontari e dello staff. La giornata è stata caratterizzata da attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, dimostrando quanto sia fondamentale il supporto della comunità per il futuro di questi animali.
