Sheinbaum: il nostro impegno per favorire il dialogo tra Usa e Venezuela

Egidio Luigi

Novembre 18, 2025

“Sosteniamo la soluzione pacifica”. Con queste parole, la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha espresso la posizione del Messico riguardo alla crescente tensione tra Washington e Caracas. La dichiarazione è avvenuta a Città del Messico il 18 novembre 2025, durante un momento critico caratterizzato dal dispiegamento di portaerei e navi statunitensi nelle acque caraibiche, in prossimità del Venezuela.

Il ruolo del Messico nella crisi tra Stati Uniti e Venezuela

La presidente Sheinbaum ha sottolineato l’importanza di un approccio diplomatico per risolvere i conflitti, affermando che il Messico è sempre stato un sostenitore della risoluzione pacifica delle controversie internazionali. “Non siamo favorevoli alle invasioni”, ha dichiarato, evidenziando il desiderio del Messico di contribuire attivamente a un dialogo costruttivo tra le due nazioni. La situazione attuale richiede un impegno per la pace, e il Messico si offre come mediatore per facilitare le trattative.

La dichiarazione della presidente è giunta in un momento in cui le tensioni tra gli Stati Uniti e il Venezuela sono aumentate, con il presidente statunitense Donald Trump che ha recentemente aperto alla possibilità di un dialogo. Anche il leader venezuelano Nicolas Maduro ha manifestato la sua disponibilità a trattare, creando un’opportunità per la diplomazia. La posizione del Messico è chiara: il paese non intende rimanere in silenzio di fronte a questa crisi e si propone di essere un attore attivo nel promuovere la pace e la stabilità nella regione.

Le implicazioni della crisi per la regione caraibica

La crescente presenza militare statunitense nelle acque caraibiche rappresenta non solo una sfida per il Venezuela, ma anche per l’intera regione. La preoccupazione per una possibile escalation del conflitto è palpabile, e molti paesi caraibici stanno seguendo con attenzione gli sviluppi. La posizione del Messico, che si distingue per il suo approccio pacifista, potrebbe avere un impatto significativo sulla stabilità della regione.

La comunità internazionale osserva con interesse le mosse di Washington e Caracas, e la risposta del Messico potrebbe influenzare le dinamiche geopolitiche. La proposta di dialogo tra Trump e Maduro potrebbe rappresentare un passo verso la distensione, ma il rischio di conflitto rimane alto. La presidente Sheinbaum ha ribadito che il Messico è pronto a offrire il proprio supporto per facilitare le negoziazioni, sottolineando la necessità di trovare soluzioni pacifiche alle controversie.

La crisi attuale mette in evidenza il delicato equilibrio tra le potenze regionali e il potenziale per il Messico di assumere un ruolo di leadership nel promuovere la stabilità. Le parole della presidente Sheinbaum risuonano come un appello alla cooperazione e alla diplomazia, elementi essenziali per affrontare le sfide che la regione deve affrontare.

×