Bracconaggio: un cacciatore denunciato per utilizzo di impianto illegale

Marianna Perrone

Novembre 18, 2025

Un cacciatore di Anguillara Sabazia, località nella provincia di Roma, è stato denunciato dai Guardiaparco dell’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano. La denuncia è scaturita da controlli effettuati su un impianto audio di ‘richiamo elettromagnetico’ con una potenza di 500 watt, rinvenuto in una zona di conservazione speciale, dove è vietato l’uso venatorio. La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha autorizzato rilievi informatici, permettendo di identificare il proprietario dell’impianto. All’interno dell’abitazione dell’indagato sono stati trovati componenti elettronici utilizzati per realizzare l’impianto abusivo.

Successivamente, il cacciatore ha subito il ritiro del porto d’armi per uso caccia, insieme a sei fucili e a numerose munizioni. Questa operazione è stata condotta congiuntamente al Nucleo Guardiaparco della Direzione Ambiente Regionale Lazio, nell’ambito di controlli mirati sia per la caccia che contro il bracconaggio nelle Zone di Conservazione Speciale (ZPS), che sono oggetto di vigilanza e monitoraggio da parte dei Guardiaparco.

Controlli e normativa in vigore

L’ente regionale lacustre ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i cacciatori e il personale del Parco durante i controlli. Queste operazioni sono considerate attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, necessarie per garantire il rispetto delle normative a tutela degli ecosistemi delle zone di conservazione speciale e dei cacciatori autorizzati. Durante i controlli, i cacciatori hanno mostrato sorpresa nel vedere i Guardiaparco operare anche al di fuori dei confini del Parco. Tuttavia, è importante notare che dal 2019 tali azioni sono consentite in Zone Speciali di Conservazione per proteggere i siti della Rete Natura 2000, designati in conformità alle direttive europee riguardanti gli Habitat e gli Uccelli.

Collaborazione con le forze dell’ordine

Per la professionalità e l’impegno dimostrati nella difesa dell’ambiente, l’ente di gestione del Parco Bracciano-Martignano ha espresso un ringraziamento speciale al personale dell’Arma dei Carabinieri della stazione di Anguillara Sabazia. Questa sinergia tra le diverse forze di controllo è fondamentale per garantire la salvaguardia degli ecosistemi e per promuovere una caccia sostenibile e rispettosa delle normative vigenti. Le operazioni di monitoraggio e vigilanza continuano a essere una priorità per le autorità locali, che si impegnano a proteggere il patrimonio naturale della regione.

×