Teatri Aperti: esplorazione dei palcoscenici storici in Emilia

Marianna Perrone

Novembre 17, 2025

Dal 5 all’8 dicembre 2025, la rassegna ‘Teatri aperti 2025’ offre un’opportunità unica di esplorare i teatri storici delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Organizzata da Visit Emilia, questa manifestazione invita il pubblico a immergersi in luoghi che non sono semplici edifici, ma autentiche macchine del tempo che raccontano storie e custodiscono segreti anche quando le luci si spengono. I dodici teatri partecipanti promettono di incantare visitatori di ogni età con le loro atmosfere affascinanti e le storie che si intrecciano tra palchi e corridoi.

Il teatro regio di parma

Il viaggio inizia al Teatro Regio di Parma, un capolavoro neoclassico voluto dalla duchessa Maria Luigia e inaugurato nel 1829. Le visite guidate, della durata di circa 30 minuti, offrono l’occasione di scoprire i camerini, il backstage e i palchetti privati, inclusa la prestigiosa loggia reale. Le visite sono programmate per venerdì 5 dicembre alle 10.30 e alle 12.30, e per sabato 6 dicembre alle 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30. Questo teatro non è solo un simbolo della cultura musicale italiana, ma un luogo dove ogni angolo racconta la vita di artisti e opere indimenticabili.

Il teatro farnese e il teatro verdi

Sempre a Parma, il Teatro Farnese, costruito nel 1618 all’interno della Pilotta, è famoso per la sua struttura in legno che ha sfidato il tempo. Le visite, a pagamento e guidate, si svolgeranno venerdì 5 dicembre alle 17 e sabato 6 dicembre alle 11.30 e 17. A Busseto, a circa 40 km a nord di Parma, il Teatro Verdi è un tributo al grande compositore Giuseppe Verdi, inaugurato nel 1868. Le visite guidate si terranno domenica 7 e lunedì 8 dicembre, ogni 30 minuti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, permettendo di ammirare la sala a ferro di cavallo e i medaglioni con le muse del teatro.

Teatri a piacenza e vigoleno

A Piacenza, il Teatro Municipale, progettato da Lotario Tomba nel 1804, e la Sala dei Teatini, una chiesa sconsacrata trasformata in spazio teatrale, offrono esperienze diverse. Le visite guidate si svolgeranno domenica 7 e lunedì 8 dicembre alle 15 e alle 16.30. A circa 50 km a sud, il Teatrino settecentesco del Castello di Vigoleno offre visite animate, con appuntamenti sabato 6 e lunedì 8 dicembre alle 10.30, 11, 15, 16.30 e 17, mentre domenica 7 saranno in tema natalizio.

Reggio emilia: il teatro municipale e altri gioielli

A Reggio Emilia, il Teatro Municipale Romolo Valli apre le sue porte per visite guidate che svelano la maestosità della sala e i retroscena dei grandi spettacoli. Le visite, della durata di 75 minuti, sono programmate per venerdì 5 dicembre alle 17.30 e 18. Inoltre, è possibile partecipare a una visita guidata della città, su prenotazione, con ritrovo in via Farini 1 alle 16.

Il Teatro Bonifazio Asioli di Correggio, a circa 20 km da Reggio, offre un’atmosfera intima e accogliente, con una visita guidata prevista per sabato 6 dicembre alle 10.30. Un’altra tappa è il Teatro Giovanni Rinaldi di Reggiolo, che aprirà ufficialmente nel 2026 e offre visite guidate lunedì 8 dicembre alle 10.30 e 15, includendo anche l’accesso a Palazzo Sartoretti e ai musei temporanei.

Teatro ruggero ruggeri e teatro herberia

Nel silenzio di Guastalla, il Teatro Ruggero Ruggeri, fondato nel 1671, conserva la bellezza barocca e l’atmosfera di un’epoca passata. La visita guidata si svolgerà lunedì 8 dicembre con un percorso storico nel centro, con ritrovo davanti a Palazzo al Ducale alle 16. Infine, a Rubiera, il Teatro Herberia, costruito negli anni Ottanta, offre un’esperienza di teatro contemporaneo con ingresso gratuito e visite guidate venerdì 5 dicembre alle 18 e 19. La serata culminerà con un concerto dei Gospel Experience alle 21.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito di Visit Emilia.

×