Incidenti stradali in Africa: un quarto delle vittime mondiali e costi al 2% del Pil

Egidio Luigi

Novembre 17, 2025

Le statistiche riguardanti le morti causate da incidenti stradali in Africa sono allarmanti, rappresentando quasi un quarto delle vittime globali, nonostante il continente detenga meno del 4% del parco veicolare mondiale. A subire le conseguenze più gravi sono pedoni, ciclisti e motociclisti, tra cui molti giovani. L’Unione Africana ha reso noto che l’impatto di tali incidenti ha ripercussioni significative, con costi che si aggirano intorno al 2% del prodotto interno lordo annuale dei vari Stati membri. Questi dati sono stati presentati in occasione della Giornata della sicurezza stradale, celebrata il 18 maggio 2025.

Il contesto della sicurezza stradale in Africa

L’Unione Africana ha sottolineato come l’espansione delle infrastrutture stradali sia in linea con gli obiettivi di connettività e integrazione regionale stabiliti dall’Agenda 2063. Questo piano ambizioso mira a promuovere lo sviluppo economico e sociale del continente, ma richiede anche un’attenzione particolare alla sicurezza delle strade. La crescente mobilità e il miglioramento delle reti di trasporto sono fondamentali, ma la loro realizzazione deve andare di pari passo con misure efficaci per garantire la sicurezza degli utenti della strada. I dati indicano che, senza interventi adeguati, il numero delle vittime continuerà a crescere, colpendo in modo sproporzionato le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le conseguenze economiche e sociali

Il costo umano e sociale degli incidenti stradali in Africa è immenso. Le famiglie delle vittime, spesso già in condizioni economiche precarie, si trovano a dover affrontare non solo il dolore della perdita, ma anche le difficoltà economiche che ne derivano. Le stime dell’Unione Africana suggeriscono che il costo degli incidenti stradali incide notevolmente sul prodotto interno lordo, penalizzando ulteriormente lo sviluppo dei Paesi africani. È essenziale che i governi e le istituzioni locali comprendano l’importanza di investire in infrastrutture sicure e in campagne di sensibilizzazione per ridurre il numero di incidenti e proteggere le vite.

Strategie per migliorare la sicurezza stradale

Per affrontare questa crisi, l’Unione Africana propone diverse strategie. Tra queste, l’implementazione di normative più severe per la sicurezza stradale, l’educazione degli utenti della strada e l’adeguamento delle infrastrutture esistenti. È fondamentale che i Paesi africani collaborino per condividere best practices e sviluppare soluzioni innovative che possano ridurre il numero di incidenti. La cooperazione regionale è un elemento chiave per garantire che gli sforzi per migliorare la sicurezza stradale siano efficaci e sostenibili nel lungo termine.

L’attenzione alla sicurezza stradale in Africa è dunque non solo una questione di giustizia sociale, ma anche un elemento cruciale per il progresso economico e la crescita sostenibile del continente.

×