Si è concluso con un notevole afflusso di visitatori il programma di eventi culturali e visite gratuite al Cimitero Verano, che si è svolto nell’autunno del 2025. Dal 18 ottobre, il monumentale cimitero di Roma ha accolto un totale di 56 appuntamenti, tra cui percorsi guidati condotti da storici dell’arte, trekking naturalistici a cura dei tecnici del Servizio Giardini capitolino, interviste a personalità del mondo culturale, proiezioni e concerti. L’iniziativa, organizzata da Ama Spa in collaborazione con l’Assessorato comunale all’Ambiente, ha visto la partecipazione di circa 2.700 persone.
Omaggio a Elsa Morante
Tra le attività più apprezzate spicca l’itinerario speciale “La storia siamo noi. Omaggio a Elsa Morante“, ideato in vista del quarantesimo anniversario della scomparsa della scrittrice, che ricorrerà il 25 novembre. Questo percorso è stato arricchito da letture dell’attrice Sabina Barzilai. Domenica 9 novembre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo di Morante, esplorando i legami con figure illustri sepolte al Verano, come Natalia Ginzburg, Alberto Moravia, Suso Cecchi d’Amico e Gianni Rodari. L’incontro ha visto la partecipazione di Dacia Maraini, che ha offerto un ritratto profondo e toccante della scrittrice.
Visite tematiche e cinema all’aperto
Le visite dedicate al Giubileo della Speranza e alla Bibbia illustrata nei dipinti del Quadriportico hanno suscitato un notevole interesse, così come gli itinerari che esplorano gli architetti, scultori e decoratori del cimitero monumentale. Inoltre, è stato organizzato un percorso speciale per commemorare gli 80 anni di “Roma Città Aperta“, dedicato al regista Roberto Rossellini. Per la prima volta, il Verano ha ospitato anche una proiezione all’aperto della celebre pellicola, accompagnata da una masterclass per studenti e docenti dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, il regista sepolto nel cimitero.
Apprezzamenti e riconoscimenti
Bruno Manzi, Presidente di Ama, ha espresso soddisfazione per il successo del programma autunnale, evidenziando l’ampia partecipazione e gli apprezzamenti ricevuti. Per l’anno giubilare in corso, Ama ha proposto un’offerta culturale ampliata, con oltre 100 eventi gratuiti dalla primavera ad oggi, mirati a valorizzare il patrimonio storico e artistico del cimitero monumentale più grande d’Italia. Il programma ha incluso anche performance dal vivo della Banda Musicale del Corpo di Polizia di Roma Capitale, e ha visto la partecipazione di figure come Dacia Maraini e monsignor Vincenzo Paglia.
Le informazioni relative alle attività culturali organizzate da Ama Cimiteri sono disponibili sul sito ufficiale.
