Il termine “Black Friday” ha origini storiche che risalgono a eventi ben diversi dallo shopping. Secondo quanto riportato da Nancy Koehn, storica e docente presso la Harvard Business School, il concetto inizialmente descriveva il panico finanziario che si verificò il 24 settembre 1869, quando gli investitori Jay Gould e Jim Fisk manipolarono i prezzi dell’oro, causando un crollo del mercato. Questo evento funesto segnò un “venerdì nero” che non aveva nulla a che fare con gli acquisti, ma piuttosto con una crisi economica.
Le origini del termine Black Friday
Nel corso del XIX secolo, il termine “Black Friday” venne utilizzato per indicare vari eventi sfortunati e situazioni problematiche. Koehn sottolinea come, ad esempio, i lavoratori che non si presentavano al lavoro il giorno dopo il Ringraziamento venissero associati a questo termine. Solo negli anni ’50 il significato di “Black Friday” iniziò a cambiare, quando la polizia di Filadelfia lo utilizzò per descrivere il caos che si generava in città a causa dell’afflusso di acquirenti pronti a fare shopping il giorno successivo al Ringraziamento. Questo nuovo significato si diffuse rapidamente, trasformando il giorno in un evento commerciale annuale.
La trasformazione del Black Friday
Inizialmente, i commercianti erano riluttanti ad adottare il termine “Black Friday” a causa delle sue connotazioni negative. Si tentò di sostituirlo con “Big Friday“, un’iniziativa che però non ebbe successo. Con il passare del tempo, i rivenditori decisero di cambiare la narrazione, interpretando il “Black Friday” come il momento in cui le loro attività potevano finalmente essere in attivo, un termine economico che indica redditività, contrapposto all’essere “in rosso” o in perdita.
Koehn evidenzia che l’idea di trasformare il Black Friday in una celebrazione dello shopping si consolidò tra gli anni ’70 e ’80. Questo cambiamento è attribuibile alla crescente competizione tra i rivenditori, che iniziarono a diversificare le loro offerte e a promuovere sconti sempre più aggressivi. Questa evoluzione ha portato a un crescente coinvolgimento dei consumatori, facendo del Black Friday un evento atteso e significativo nel calendario commerciale.
Il Black Friday oggi
Oggi, il Black Friday è sinonimo di sconti e promozioni in tutto il mondo, attirando milioni di consumatori in cerca di occasioni imperdibili. L’evento ha assunto un’importanza tale da estendersi oltre il solo giorno successivo al Ringraziamento, con molte aziende che iniziano le loro vendite già nei giorni precedenti. La trasformazione del Black Friday da un evento di caos a una festa dello shopping rappresenta un esempio di come il linguaggio e le pratiche commerciali possano evolversi nel tempo, influenzando le abitudini dei consumatori e le strategie di marketing.
