Il Museo del Louvre di Parigi è nuovamente al centro dell’attenzione, questa volta a causa di un episodio che ha coinvolto due influencer belgi. Il 19 ottobre 2023, il museo era già stato teatro di un furto audace, con quattro ladri che avevano sottratto i gioielli di Napoleone, ancora non recuperati. Recentemente, Neal e Senne, i due giovani belgi, hanno trovato un modo per eludere il sistema di sicurezza del prestigioso museo, ma il loro obiettivo non era rubare, bensì realizzare un video virale su TikTok.
La strategia degli influencer
Nel loro filmato, che ha rapidamente guadagnato popolarità , i due influencer spiegano come siano riusciti a superare i controlli di sicurezza. La loro strategia consisteva nel non portare con sé oggetti ingombranti. Il dipinto che intendevano appendere era stato arrotolato e la cornice era composta da pezzi di lego pieghevoli, assemblati solo una volta entrati nel museo. Questo colpo di genio ha permesso loro di entrare indisturbati, circa un’ora prima della chiusura.
Il gesto provocatorio
Una volta dentro, i due tiktoker hanno velocemente montato la cornice e appeso l’opera nella sala dove è esposta la celebre Gioconda di Leonardo da Vinci. L’azione è stata ripresa in modo da documentare ogni fase dell’impresa, dall’ingresso nel museo fino al momento in cui il dipinto è stato fissato alla parete. Questo gesto ha suscitato un acceso dibattito sui social media riguardo alla sicurezza dei musei e all’appropriazione dell’arte da parte di influencer e content creator.
Le sfide per il Louvre
Il Louvre, simbolo della cultura e dell’arte mondiale, si trova ora a dover affrontare non solo le conseguenze di un furto audace, ma anche la crescente attenzione di una nuova generazione che utilizza piattaforme come TikTok per esprimere la propria creatività . La questione solleva interrogativi su come i musei possano proteggere il proprio patrimonio culturale e al contempo interagire con un pubblico sempre più digitalizzato.
