L’evoluzione del Black Friday: da evento frenetico a strumento di pianificazione finanziaria familiare

Marianna Perrone

Novembre 16, 2025

Il Black Friday, che nel 2025 si svolgerà il 28 novembre, ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni, passando da un evento frenetico a un momento di acquisto più consapevole. Secondo i dati forniti da Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi italiano, gli italiani non hanno smesso di acquistare, ma hanno imparato a farlo con maggiore strategia e pianificazione.

Da evento a periodo di acquisto

Nel 2021, il Black Friday si era affermato come un giorno di record, con oltre 1,48 milioni di ricerche in sole 24 ore sulla piattaforma Trovaprezzi. Tuttavia, negli anni successivi, il numero di ricerche ha subìto un calo: 1,3 milioni nel 2022 e 940 mila nel 2023. Questo non indica una diminuzione dell’interesse, ma piuttosto un cambiamento nella modalità di acquisto. Infatti, nel 2024, le ricerche per il Black Friday sono aumentate nuovamente, raggiungendo 1,17 milioni nel solo giorno dell’evento, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Inoltre, la “settimana del Black Friday”, che va dal lunedì prima fino al Cyber Monday, ha visto un totale di 8,56 milioni di ricerche, segnando un aumento del 29%. Nel complesso, il mese di novembre ha registrato 27 milioni di ricerche, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra chiaramente che gli acquisti non vengono più effettuati in modo impulsivo, ma vengono pianificati e valutati con attenzione.

Mutamenti nei consumi: dalla tecnologia al benessere

Il cambiamento nei consumi non è solo una questione di tempo, ma anche di valori. Fino al 2023, la categoria più ricercata durante il Black Friday era quella dei cellulari e smartphone, simbolo di un’epoca in cui la tecnologia dominava. Tuttavia, nel 2024, gli integratori e le vitamine hanno superato i dispositivi elettronici, segnando un cambiamento nei desideri dei consumatori, che ora mostrano maggiore attenzione verso la salute e il benessere personale. Al di là dei telefoni, si osserva una crescente richiesta di elettrodomestici e prodotti per la cura della persona, che fino a poco tempo fa non figuravano nemmeno tra le prime dieci categorie più cercate. Questo cambiamento riflette una nuova consapevolezza, dove gli acquisti sono orientati a migliorare la qualità della vita quotidiana.

Un mercato più sobrio: sconti realistici

Il 2024 ha segnato un cambiamento nel mercato degli sconti, con riduzioni di prezzo più moderate e realistiche. Analizzando i prezzi minimi giornalieri della settimana del Black Friday, dal 25 novembre al 2 dicembre, si è registrato un calo medio del 2,5% al 4% per i modelli di iPhone 16 e 15. Per il Samsung Galaxy S24 Ultra, la diminuzione è stata del 3,3%, mentre per il S24 Plus è stata di circa il 4%. Anche nel settore del gaming, i cali sono stati simili, con una diminuzione del 3% per la PS5 Slim Digital Edition e del 4% per il bundle della Nintendo Switch. Le riduzioni più significative si sono concentrate sui prodotti di fascia media e sugli elettrodomestici, piuttosto che sui modelli di alta gamma.

Il consumatore del Black Friday: un profilo in evoluzione

Nel novembre 2024, il pubblico del Black Friday si è rivelato trasversale e sempre più adulto. Il 52% degli acquirenti erano uomini, mentre il 48% donne, con una fascia d’età predominante tra i 25 e i 54 anni, che rappresentava il 65% del totale. Le regioni più attive in questo periodo sono state la Lombardia (33,9%), il Lazio (14,6%), la Campania (7,7%) e l’Emilia-Romagna (7%). Gli acquirenti si sono dimostrati esperti e consapevoli, utilizzando il Black Friday non come un’opportunità di acquisto impulsivo, ma come strumento per gestire il bilancio familiare. Dario Rigamonti, CEO di Trovaprezzi.it, ha sottolineato come quest’anno si stiano notando segnali chiari: più ricerche e scelte più mirate, con un focus sulla comparazione dei prezzi come metodo di controllo e fiducia nel mercato.

×