Il panorama del Black Friday 2025 si preannuncia rivoluzionario, con un netto cambiamento nel profilo dei consumatori. Non più solo donne pronte a dedicarsi allo shopping, ma anche uomini che si affermano come protagonisti di questa giornata di sconti. Secondo un’indagine condotta da idealo, portale di comparazione prezzi, il 62% degli italiani ha intenzione di acquistare online durante il Black Friday. Gli uomini, con un 63%, mostrano un interesse lievemente superiore rispetto alle donne, ferme al 61%. Questo dato evidenzia come lo shopping online sia diventato una pratica condivisa, unendo il desiderio di risparmiare con la ricerca delle migliori offerte.
Comportamenti di acquisto e spesa prevista
Analizzando i dati in base a genere, età e situazione familiare, emerge che gli uomini tendono ad acquistare di più rispetto alle donne. I Millennials, in particolare, si rivelano i più appassionati del Black Friday, con il 67% della fascia di età tra i 35 e i 44 anni che dichiara di partecipare a questa iniziativa. Le famiglie con figli, con un 65%, si dimostrano particolarmente motivate a sfruttare le promozioni. La spesa media prevista è di 267 euro, cifra che aumenta per i Millennials a 275 euro e per la Generazione Y (45-54 anni) che arriva fino a 350 euro. La presenza di figli influenza notevolmente il budget, con chi ha bambini che prevede di spendere fino a 327 euro, mentre chi non ha figli si limita a 227 euro.
Le categorie di prodotti più ricercate dai consumatori includono l’elettronica, con un 59%, seguita da scarpe e sneakers (35%) e giocattoli e gaming (27%). Le donne, invece, si concentrano su cosmetici e profumi (43%), moda e accessori (42%) ed elettronica (42%). Nonostante l’entusiasmo per gli sconti, il 70% dei consumatori afferma di attendere il Black Friday per acquistare solo ciò di cui ha realmente bisogno. Tuttavia, il 58% è disposto a comprare da un nuovo negozio online se l’offerta è vantaggiosa, mentre l’80% riconosce che un affare imperdibile può incentivare l’acquisto.
Un evento che si espande: Black Friday o Black November?
Per molti italiani, il Black Friday non è più un semplice evento di un giorno, ma si è evoluto in una vera e propria Black Week. Il 70% degli intervistati ritiene che le promozioni inizino giorni prima e continuino durante il weekend del Black Friday. Questa trasformazione ha portato a una pianificazione più attenta: oltre il 55% dei consumatori intende acquistare esclusivamente online, spesso dopo aver monitorato i prezzi per settimane. Già nelle prime settimane di novembre, i prezzi di molti prodotti iniziano a scendere, creando opportunità di risparmio anticipato.
Secondo i dati di idealo, i ribassi più significativi riguardano piastre elettriche e mini forni, entrambi con un -65%, seguiti da maglie da calcio (-62%) e friggitrici (-38%). Questi sconti sono ideali per chi desidera anticipare i regali o fare acquisti utili per la casa.
Regali di Natale e acquisti impulsivi: una combinazione strategica
Il Black Friday rappresenta anche un’ottima occasione per anticipare i regali di Natale: il 33% degli italiani ha già deciso di sfruttare le offerte per acquistare doni, mentre il 52% è tentato di farlo. La maggior parte dei consumatori, il 64%, prevede di spendere la stessa cifra dell’anno precedente, mentre solo il 14% intende ridurre il budget. L’approccio all’acquisto si sta facendo sempre più ibrido: l’85% degli intervistati ammette che, di fronte a un buon affare, acquisterebbe d’impulso, ma oltre il 70% afferma di attendere il Black Friday per comprare prodotti specifici salvati tra i preferiti.
Questa tendenza riflette un equilibrio tra desiderio e consapevolezza, caratterizzando un nuovo modo di fare shopping online: informato, comparativo e strategico.
I trend del Black Friday 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno di grande crescita per determinate categorie di prodotti, secondo idealo. In cima alle ricerche online ci sono le scarpe da ginnastica e i capi d’abbigliamento, come T-shirt e maglioni da donna, che mostrano un aumento significativo delle ricerche, oltre il 500%. Questa tendenza evidenzia una crescente attenzione verso il comfort e lo stile quotidiano. La preferenza per capi versatili e pratici, adatti sia alla vita domestica che al tempo libero, è evidente.
Inoltre, ci sono prodotti legati alla stagionalità che registrano un notevole incremento nelle ricerche, come i farmaci per occhi, orecchi e naso (+438%), jeans da donna (+323%) e stivali invernali (+244%). Le stufe elettriche, con un +236%, segnalano un’attenzione crescente al comfort domestico e alla gestione del riscaldamento, in un periodo di maggiore sensibilità ai consumi energetici.
Attenzione ai prezzi: come evitare inganni
La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo al risparmio è confermata dal White Paper 2025 di idealo, realizzato in collaborazione con Kantar. L’81% degli italiani afferma di dover monitorare attentamente le proprie spese, mentre il 56% cerca regolarmente offerte online. Tra gli strumenti più utilizzati in vista del Black Friday, l’avviso di prezzo emerge come una funzione efficace per pianificare gli acquisti e ottenere sconti reali. Le categorie con il maggior numero di avvisi attivi includono smartphone (18%), smartwatch (4%) e TV (4%).
Questo comportamento riflette un approccio sempre più strategico da parte dei consumatori italiani, i quali preferiscono monitorare i prezzi per assicurarsi di acquistare al momento più vantaggioso. L’avviso di prezzo si rivela un alleato prezioso per individuare i ribassi reali e distinguere le offerte vantaggiose da quelle ingannevoli, un tema particolarmente sentito, dato che oltre il 54% degli italiani ritiene che molti negozi aumentino i prezzi prima del Black Friday per poi applicare sconti meno trasparenti.
