Oltre cento partecipanti, tra dipendenti di TIM, familiari e amici, hanno preso parte all’evento di piantagione svoltosi il 5 marzo 2025 nel Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino, un quartiere ecologico di Roma. Durante questa giornata, sono stati messi a dimora 400 alberi, contribuendo così alla creazione di un nuovo bosco urbano in un’area che già ospita 38 ettari di parco pubblico.
Un impegno ecologico di tim
Con questa iniziativa, TIM ha raggiunto un traguardo significativo, avendo già piantato oltre 1.400 alberi nelle città di Milano, Roma e Torino dal 2022. Il Gruppo ha collaborato con Rete Clima, un ente tecnico specializzato in sostenibilità e decarbonizzazione, per aderire alla Campagna Nazionale Foresta Italia. Questa campagna è realizzata in partnership con Coldiretti e PEFC Italia e gode del patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nonché del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’obiettivo è quello di unire imprese, istituzioni e cittadini nella cura del patrimonio forestale italiano. In aggiunta a questo impegno, TIM ha avviato un progetto di tutela della foresta amazzonica in Brasile, attraverso un piano di carbon offset internazionale, che mira a compensare le emissioni di COâ‚‚ legate all’hosting dei propri siti web.
Specie autoctone per la biodiversitÃ
Gli alberi piantati dal Gruppo, in collaborazione con Rete Clima, comprendono specie autoctone come lecci, sughere, tamerici, corbezzoli, frassini, peri e viburni. Queste scelte sono state fatte per garantire un equilibrio ecologico e favorire la biodiversità sia vegetale che animale. Il progetto prevede anche un piano di manutenzione pluriennale, per assicurare la crescita naturale delle piante e garantire la continuità degli interventi. Questo approccio non solo contribuisce al miglioramento dell’ambiente urbano, ma rappresenta anche un passo importante verso la sostenibilità e la lotta ai cambiamenti climatici, rendendo il quartiere Torrino Mezzocammino un esempio di come le comunità possano unirsi per un futuro più verde.
