Al via la ventiquattresima edizione del Rome Independent Film Festival, un evento di riferimento per il cinema indipendente in Italia e nel mondo, sotto la direzione del premio Oscar Paul Haggis. Questa manifestazione, che si è affermata nel corso degli anni come un’importante piattaforma per centinaia di autori e produzioni provenienti da oltre quaranta Paesi, rappresenta un trampolino di lancio per giovani registi, sceneggiatori e produttori.
Dettagli dell’edizione 2025
L’edizione del 2025, in programma dal 21 al 28 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila e dal 23 al 26 novembre al Cinema Farnese, presenterà un totale di 88 opere in concorso. Queste opere includeranno lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni e video sperimentali, tutti in anteprima italiana, europea e mondiale. Il festival non si limiterà alla proiezione dei film, ma includerà anche masterclass e incontri dedicati ai mestieri del cinema. Tra questi, spicca l’incontro dal titolo “Le sfide della scrittura per la TV e il cinema”, moderato dallo stesso Haggis, con la partecipazione di Stefano Bises e Daniele Cesarano.
Serata inaugurale e location
La serata inaugurale del festival si terrà il 20 novembre presso il suggestivo Palazzo Baldoca-Muccioli in Via Giulia. Questo palazzo, sede dello studio di architettura e interior design Fabio Mazzeo Architects, ospiterà un evento di apertura che unirà architettura e spettacolo. La presentazione sarà affidata a Fabrizio Biggio, con la partecipazione di Haggis e di Fabrizio Ferrari, fondatore e Presidente del Riff. Questa collaborazione rappresenta un punto di incontro tra design, arte e cinema, creando un’opportunità di dialogo tra diverse discipline creative e i loro protagonisti.
Il Rome Independent Film Festival continua quindi a consolidare il suo ruolo nel panorama culturale romano, offrendo un’importante vetrina per il cinema indipendente e favorendo la crescita di nuove generazioni di cineasti.
