La Banca statale brasiliana per lo sviluppo economico e sociale, conosciuta come BNDES, ha reso noto un importante progetto durante la COP30 che si è tenuta a BelĂ©m, in Brasile, il 5 dicembre 2025. L’ente ha annunciato di aver raccolto un totale di 21 miliardi di reais, equivalenti a circa 4 miliardi di dollari, per finanziare iniziative legate alla transizione sostenibile.
Origine delle risorse finanziarie
Le risorse finanziarie provengono da un consorzio di banche multilaterali, incluse istituzioni europee e asiatiche, nonché dalla Banca Interamericana di Sviluppo (BID). Questi fondi saranno destinati a una serie di progetti mirati, tra cui la promozione di energia rinnovabile, lo sviluppo di biocombustibili, la mobilità urbana sostenibile e il supporto a micro e piccole imprese impegnate in pratiche ecologiche.
Cooperazione internazionale
La nuova linea di credito è il risultato di una sinergia tra diverse istituzioni finanziarie, tra cui il BID, la Banca giapponese di Cooperazione internazionale (JBIC), la Banca tedesca KfW, il gruppo francese AFD e la Cassa Depositi e Prestiti italiana. Questa cooperazione internazionale evidenzia l’impegno collettivo verso la sostenibilitĂ ambientale.
Dichiarazioni del presidente
Aloizio Mercadante, presidente del BNDES, ha dichiarato che questa operazione segna un passo significativo per il Brasile nel contesto del finanziamento verde a livello globale. Mercadante ha sottolineato che la sua istituzione è attualmente il principale attore nel finanziamento della transizione energetica nel mondo, evidenziando anche il forte supporto del governo di Luiz Inácio Lula da Silva per le iniziative di decarbonizzazione.
Destinazione dei fondi
Di questi 21 miliardi di reais, circa 2,25 miliardi di dollari saranno destinati a nuovi investimenti diretti. Nello specifico, 1 miliardo sarĂ riservato a linee di credito per piccole e medie imprese situate nei biomi amazzonici, 758 milioni supporteranno programmi di lavoro e reddito nelle aree forestali e circa 500 milioni saranno allocati al Fondo Clima, un’iniziativa volta a promuovere progetti di sostenibilitĂ ambientale.
Occasione per il Brasile
La COP30 ha rappresentato un’importante occasione per il Brasile di mostrare il proprio impegno verso la sostenibilitĂ e il finanziamento di progetti che favoriscono la transizione verso un’economia piĂą verde e sostenibile.
