Le bellezze dei piccoli borghi italiani raccolte in un nuovo volume

Marianna Perrone

Novembre 10, 2025

Rafforzare i legami tra i Comuni è l’obiettivo principale di un nuovo volume, disponibile in edicola dal 15 novembre 2025, intitolato ‘Piccoli Borghi d’Italia: le meraviglie di un mondo sconosciuto’. Questa iniziativa, promossa dalle Guide di Repubblica, si concentra su 21 borghi selezionati dalle Regioni italiane e sostenuti dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’intento è quello di valorizzare le peculiarità di questi luoghi, creando un collegamento che permetta loro di emergere e attrarre un pubblico internazionale.

Un viaggio tra storia e cultura

Il volume si propone di accompagnare i lettori attraverso le strade e i vicoli dei borghi, raccontando non solo le loro bellezze naturali, ma anche le storie che li caratterizzano. Ogni borgo offre una panoramica delle sue attrazioni, con un focus su 139 ristoranti, 71 luoghi del gusto e 72 dimore storiche. L’artigianato locale e le storie delle persone che vivono in questi territori rappresentano un altro aspetto fondamentale del libro, che desidera mettere in luce le tradizioni e le radici culturali di ciascun luogo. Tra le testimonianze incluse nel volume, spiccano quelle di figure di spicco come Reinhold Messner, Franco Arminio ed Elvira Seminara, che arricchiscono ulteriormente il racconto.

Progetti di sviluppo e valorizzazione

Tra i borghi protagonisti, Rocca Calascio si propone di diventare la “luce d’Abruzzo”, mentre Sanza, situata in Campania, punta a essere riconosciuta come il “borgo dell’accoglienza”. Castel del Giudice, in Molise, ambisce a diventare un “centro di ri-generazione”, mentre il Borgo Castello di Andora, in Liguria, desidera “ricordare il passato per ricostruire il futuro”. Questi progetti, parte dell’iniziativa “Attrattività dei Borghi”, sono finanziati dal Ministero della Cultura e mirano a sostenere lo sviluppo sociale ed economico di contesti territoriali più fragili, contribuendo alla rigenerazione e valorizzazione del patrimonio di storia, arte e tradizioni presente nei piccoli centri italiani.

Beneficiari e impatti attesi

I fondi del progetto andranno a beneficio di diversi comuni, tra cui Arvier in Valle d’Aosta, Elva in Piemonte, Livemmo in Lombardia, Borgo Castello di Gorizia in Friuli Venezia Giulia, Recoaro Terme in Veneto, Stelvio nella Provincia Autonoma di Bolzano, Palù del Fersina in Trentino, Campolo in Emilia-Romagna, Castelnuovo in Avane in Toscana, Cesi in Umbria, Montalto delle Marche nelle Marche, Trevinano nel Lazio, Monticchio Bagni in Basilicata, Accadia in Puglia, Gerace in Calabria, A Cunziria in Sicilia e Ulassai in Sardegna, oltre ai già citati Rocca Calascio, Castel Del Giudice, Sanza e Andora.

Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, sottolinea l’importanza di questa guida, evidenziando come possa fungere da strumento per far conoscere e apprezzare questi 21 borghi, invitando a scoprire come la vita in questi luoghi possa riprendere con nuovi ritmi e opportunità, grazie a tecnologie avanzate e servizi migliorati.

×