Inizia la Cop30 a Belém: due settimane cruciali per il futuro climatico

Marianna Perrone

Novembre 10, 2025

I lavori della COP30 sono ufficialmente iniziati oggi, 10 gennaio 2025, a Belém, in Brasile. Questa edizione rappresenta un momento storico poiché è la prima volta che l’evento si tiene in Amazzonia. Per due settimane, circa 50.000 partecipanti, tra cui diplomatici, leader mondiali, attivisti, scienziati e imprenditori, si riuniranno per discutere questioni cruciali legate all’azione globale contro i cambiamenti climatici.

Il vertice dei leader

Il vertice dei leader ha dato il via alle attività, delineando le priorità principali. Tra queste, si evidenzia l’urgenza di accelerare la transizione energetica, aumentare i finanziamenti per la lotta ai cambiamenti climatici e garantire la protezione delle foreste tropicali. Le discussioni nei prossimi giorni si concentreranno sulla definizione di piani concreti, con obiettivi chiari, scadenze precise e risorse adeguate.

Le sfide da affrontare

Le sfide da affrontare sono significative. Attualmente, solo un centinaio di Paesi, che rappresentano circa la metà dei partecipanti, ha presentato i propri nuovi obiettivi climatici. Questo dato mette in evidenza la necessità di un impegno collettivo più forte e coordinato per raggiungere gli obiettivi fissati a livello internazionale.

Un’opportunità fondamentale

La COP30 si preannuncia come un’opportunità fondamentale per rinnovare gli sforzi globali nella lotta contro il cambiamento climatico, in un contesto geografico che sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale. Con l’attenzione rivolta all’Amazzonia, i leader mondiali saranno chiamati a prendere decisioni critiche che potrebbero influenzare il futuro del pianeta.

×