Inizia il tour delle Sagre d’Italia, un percorso tra sapori e tradizioni locali

Egidio Luigi

Novembre 10, 2025

Un percorso affascinante tra sapori, tradizioni e territori italiani si prepara a deliziare gli spettatori. Il programma “Sagre d’Italia” sarà trasmesso su Food Network a partire dal 12 novembre 2025, ogni mercoledì alle 22:00, per un totale di cinque puntate. Questa iniziativa si propone di esplorare le ricette e le usanze dei piccoli borghi del nostro Paese, partendo dalle regioni della Calabria e della Basilicata.

Il programma e i conduttori

“Sagre d’Italia” è stato realizzato in collaborazione con Unpli, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Le due guide di questo viaggio gastronomico sono Giusina Battaglia e Antonino La Spina, presidente di Unpli. Il programma si concentra su sagre di qualità, definite come “eventi custodi della cultura popolare e dei prodotti tipici locali”. Le prime due puntate si focalizzeranno su Calabria e Basilicata, regioni che offrono un mix di mare e tradizioni, raccontate attraverso colori e profumi tipici.

Le sagre protagoniste

In Calabria, il programma porterà gli spettatori a Campora San Giovanni per il Festival della Cipolla Rossa, un evento che celebra uno dei prodotti tipici della regione. Inoltre, si farà tappa a Bagnara Calabra, dove si svolge ogni anno il Gran Galà del Pesce Spada, considerato un simbolo della passione e dell’identità enogastronomica calabrese. La Basilicata sarà rappresentata dalla Sagra del Fagiolo Igp di Sarconi e dalla Sagra del Pecorino Canestrato di Moliterno Igp, eventi che mettono in luce le eccellenze locali.

Un viaggio attraverso l’Italia

Il programma non si limita solo a queste due regioni. Proseguendo il suo percorso, “Sagre d’Italia” esplorerà anche l’Emilia Romagna, la Sardegna e la Lombardia, promettendo di scoprire altre sagre di qualità che caratterizzano il panorama gastronomico nazionale. Antonino La Spina, presidente nazionale di Unpli, ha sottolineato l’importanza di valorizzare le comunità e le tradizioni attraverso la televisione, per far conoscere le eccellenze dei prodotti tipici e la ricchezza culturale delle realtà locali.

Il significato delle sagre

Le sagre rappresentano eventi fondamentali per le Pro Loco, che con passione si dedicano alla promozione delle tradizioni culinarie e culturali. Giusina Battaglia ha descritto “Sagre d’Italia” come un viaggio meraviglioso e unico, che mette in luce un’Italia nascosta, composta da piccoli paesi e frazioni che contribuiscono in modo significativo allo sviluppo economico del Paese. Con il loro impegno, le Pro Loco e i volontari offrono una narrazione autentica dell’Italia dei borghi, dove le sagre continuano a mantenere viva la memoria dei sapori e delle tradizioni popolari.

Il programma promette di essere un’esperienza coinvolgente, che porterà il pubblico a scoprire le ricchezze culinarie e culturali delle diverse regioni italiane, celebrando l’unicità di ogni territorio.

×