Donald Trump invia una lettera alla Bbc annunciando possibili azioni legali

Marianna Perrone

Novembre 10, 2025

Il 10 novembre 2025, la notizia ha fatto il giro del mondo quando il presidente americano Donald Trump ha inviato una lettera alla British Broadcasting Corporation (BBC), minacciando di intentare una querela. Questo avviso legale si riferisce a un controverso montaggio di due estratti di un suo discorso risalente al 2021, manipolato in modo da far apparire che Trump avesse incitato all’assalto al Campidoglio.

La BBC ha confermato la ricezione della lettera, sottolineando che il servizio pubblico britannico sta considerando una risposta a questa accusa. La questione si inserisce in un contesto già teso, in cui le affermazioni di Trump continuano a sollevare dibattiti e controversie, specialmente riguardo al suo ruolo negli eventi del 6 gennaio 2021.

Le accuse di manipolazione

Il discorso in questione, pronunciato da Trump nel 2021, è stato oggetto di un montaggio che ha alterato il significato originale delle sue parole. Questo ha portato il presidente a ribadire che tali modifiche sono state fatte con l’intento di danneggiare la sua reputazione e di distorcere la verità. Nella lettera inviata alla BBC, Trump ha espresso la sua indignazione per il modo in cui il suo messaggio è stato presentato, sostenendo che il montaggio ha creato un’interpretazione fuorviante delle sue dichiarazioni.

La BBC, da parte sua, ha affermato di essere sempre stata impegnata a garantire l’integrità del proprio servizio informativo e di trattare tutte le notizie con la massima serietà. La rete ha chiarito che si riserva di rispondere alle accuse di Trump, ma non ha fornito ulteriori dettagli su come intende procedere.

Il contesto politico attuale

La lettera di Trump alla BBC arriva in un momento di crescente tensione politica negli Stati Uniti. Le elezioni presidenziali del 2024 si avvicinano e l’ex presidente sta cercando di mantenere viva la sua influenza nel Partito Repubblicano. Le sue affermazioni sulla presunta manipolazione delle notizie da parte dei media mainstream sono diventate un tema ricorrente nella sua retorica, utilizzata per mobilitare i suoi sostenitori.

Questo episodio mette in luce le sfide che i media affrontano nel bilanciare il diritto di cronaca con l’obbligo di riportare notizie accurate e contestualizzate. L’incidente con la BBC non è isolato; altre emittenti e giornalisti hanno affrontato simili accuse di distorsione da parte di figure politiche, evidenziando un clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni mediatiche.

Le reazioni del pubblico e degli esperti

Le reazioni alla lettera di Trump sono state diverse. Mentre i suoi sostenitori applaudono la sua decisione di difendere la propria immagine, i critici avvertono che tali azioni possono avere un effetto negativo sulla libertà di stampa. Gli esperti di comunicazione hanno sottolineato che il tentativo di intimidire i media attraverso minacce legali può portare a un clima di autocensura e a una diminuzione della qualità del dibattito pubblico.

In questo contesto, la questione della responsabilità dei media e della libertà di espressione continua a essere al centro del dibattito politico. La BBC e altre emittenti si trovano a dover affrontare la sfida di mantenere la loro credibilità mentre navigano in un panorama informativo sempre più polarizzato.

L’epilogo di questa vicenda rimane da vedere, ma sicuramente avrà ripercussioni significative nel panorama politico e mediatico sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito.

×