Dagli agronomi di quartiere a parchi sicuri: dieci proposte per il verde

Marianna Perrone

Novembre 10, 2025

Dieci proposte per il futuro del verde a Roma sono state presentate questa mattina dal gruppo di Azione Roma. I consiglieri capitolini Flavia De Gregorio e Antonio De Santis hanno illustrato un programma che si propone di essere pragmatico e concreto. Tra le misure suggerite, spicca l’inserimento del pino tra gli alberi di pregio, al fine di garantirgli tutele specifiche. Inoltre, si prevede un potenziamento della formazione e delle competenze del personale del Servizio Giardini di Roma Capitale, che necessita di un rafforzamento, insieme a un incremento dei controlli pubblici sulle ditte incaricate della gestione del verde.

Proposte avanzate per il verde

Il partito ha coinvolto anche i consiglieri municipali Claudia Finelli (XIII Municipio), Marco Mauro Pes (IX Municipio) e Silvia Ambrosio, referente per il verde di Azione Roma. Tra le proposte avanzate, emerge la richiesta di istituire la figura dell’agronomo, prevedendone tre per ogni quartiere. Si sottolinea l’importanza di garantire una maggiore tutela del verde durante i cantieri di scavo e di mappare le aree verdi per identificare chi è responsabile della loro manutenzione. Altra proposta è la creazione di “cantieri radici“, progettati per proteggere le radici degli alberi e prevenire i danni all’asfalto nel lungo periodo. Si richiede anche una maggiore attenzione alla sicurezza e alla fruibilità dei parchi, che dovrebbero essere dotati di presidi di polizia municipale, miglior illuminazione, chioschi e giochi per bambini.

Interventi e discussioni future

Flavia De Gregorio, presidente del gruppo in Campidoglio, ha dichiarato: “Le nostre sono proposte dettagliate e specifiche. In questi anni a volte sono mancati controlli adeguati, ma non siamo qui per fare polemica, bensì per proporre soluzioni concrete”. Alessio D’Amato, segretario romano del partito e consigliere regionale, ha aggiunto che questo piano merita di essere diffuso e sarà oggetto di una discussione pubblica che coinvolgerà i professionisti del settore, con l’obiettivo di garantire un coinvolgimento mirato di figure specifiche.

×