Vienna dà il via ai tradizionali mercatini natalizi con festeggiamenti

Egidio Luigi

Novembre 9, 2025

A Vienna, la stagione dei mercatini di Natale è ufficialmente cominciata. Dopo l’inaugurazione avvenuta a Schönbrunn, oggi, 2 novembre 2025, è stata la volta del mercatino di Stephansplatz, situato nel cuore del centro storico della capitale austriaca. Questo mercatino, allestito davanti al famoso Duomo di Santo Stefano, è uno dei più attesi dai cittadini e dai turisti. Luci scintillanti, melodie festive e l’aroma avvolgente del vin brulé accolgono i visitatori, mentre le bancarelle offrono una varietà di decorazioni artigianali, dolci tipici e prodotti locali.

Le attrazioni del mercato di schönbrunn

Il mercatino di Schönbrunn, inaugurato giovedì scorso, continua a stupire con le sue attrazioni. Anche quest’anno, i visitatori possono divertirsi sulla pista di pattinaggio, sulla ruota panoramica e sulla giostra. Tra le novità di quest’edizione, spicca un labirinto di paglia dedicato ai più piccoli, pensato per intrattenere e stupire i bambini. Nel quartiere universitario, il “Weihnachtsdorf” del Campus di Vienna si arricchisce di nuove attrazioni, spettacoli di magia e un sentiero incantato illuminato che promette di incantare grandi e piccini. Ogni martedì, gli studenti possono approfittare del “Student X-Mas Tuesday“, un’iniziativa che offre punch a prezzo ridotto. Inoltre, nel vecchio complesso dell’AKH, è possibile cimentarsi nel curling su ghiaccio, un’attività che sta riscuotendo un notevole successo tra i visitatori.

Le date chiave della stagione natalizia

Il 14 novembre 2025 si preannuncia come una data cruciale per la capitale austriaca, poiché otto mercatini apriranno simultaneamente. Tra questi, i mercatini storici al Rathausplatz, nel quartiere Spittelberg e al Campus universitario. In quella stessa giornata è prevista l’inaugurazione ufficiale del mercatino del Belvedere, uno dei più antichi della città. Il 21 novembre, invece, sarà inaugurato il mercatino artistico davanti alla Karlskirche, completando così il ricco calendario degli eventi natalizi. In totale, Vienna ospiterà quest’anno 14 mercatini, per un totale di 911 stand, offrendo una vasta gamma di opportunità per vivere l’atmosfera festiva.

Proposte alternative e novità del 2025

Accanto ai mercatini tradizionali, non mancano proposte alternative per chi cerca esperienze diverse. Dal 21 novembre, riaprirà il Wintermarkt al Prater, un evento caratterizzato da concerti e spettacoli dal vivo. La settimana successiva, sarà la volta del più tranquillo “Winterzauber” al Böhmischer Prater. Una novità assoluta di quest’anno è il “All You Can Eat & Drink Weihnachtsmarkt“, un mercatino gastronomico situato sulla Hauptallee del Prater, dove sarà possibile gustare specialità natalizie senza limiti, un’esperienza che promette di attrarre molti amanti della buona cucina.

Assenze e ristrutturazioni

Nonostante l’ampia offerta, alcune assenze significative si fanno notare. I mercatini al MuseumsQuartier e in Maria-Theresien-Platz rimarranno chiusi per lavori di ristrutturazione e per la creazione di nuovi accessi senza barriere ai musei di storia dell’arte e di storia naturale. Tuttavia, il MuseumsQuartier offrirà uno spazio natalizio ridotto, con una pista di curling allestita nella piazza principale e caffetterie che serviranno punch e bevande calde nei giardini esterni. Chiude invece definitivamente il mercatino del Palais Liechtenstein, un appuntamento tradizionale per molti viennesi, a causa delle difficoltà economiche e dell’aumento dei costi di gestione. Vienna, quindi, si prepara a festeggiare il Natale, unendo tradizione e innovazione, e offrendo ai visitatori un’atmosfera unica con oltre novecento occasioni per vivere la magia dell’Avvento.

×