Tokyo considera l’acquisto di sottomarini a propulsione nucleare per la difesa

Marianna Perrone

Novembre 8, 2025

Annuncio del ministro della difesa

Il recente annuncio del ministro della Difesa della Corea del Sud, avvenuto il 3 novembre 2025, segue a breve distanza la dichiarazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, del 30 ottobre. La Casa Bianca ha dato il via libera alla richiesta di Seul per l’implementazione di un programma nazionale volto alla costruzione di sottomarini a propulsione nucleare. Questa decisione è stata giustificata dalla necessità di potenziare le capacità difensive della Corea del Sud in risposta alle crescenti minacce provenienti dalla Cina e dalla Corea del Nord.

Incontro tra Koizumi e Hegseth

Il ministro Koizumi ha avuto anche un incontro con il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, noto per le sue posizioni ferme e critiche nei confronti di Pechino. Questo incontro sottolinea l’importanza della cooperazione tra Washington e Seul in un contesto geopolitico sempre più complesso. La Cina, infatti, possiede già una flotta di sottomarini nucleari operativi, mentre la Corea del Nord ha inserito lo sviluppo di sottomarini a propulsione nucleare nel suo piano quinquennale, avviato nel 2021, dimostrando così l’urgenza per la Corea del Sud di rispondere a tali sviluppi.

Iniziativa sudcoreana per la difesa

L’iniziativa sudcoreana rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della propria difesa nazionale e nella ricerca di una maggiore autonomia strategica. Gli esperti di sicurezza internazionale osservano con attenzione questi sviluppi, poiché potrebbero alterare l’equilibrio delle forze nella regione. La costruzione di sottomarini a propulsione nucleare non solo aumenterebbe le capacità di deterrenza della Corea del Sud, ma potrebbe anche influenzare le dinamiche di alleanze e rivalità in Asia orientale.

Investimenti nella tecnologia avanzata

La decisione di Seul di investire in questa tecnologia avanzata riflette una crescente preoccupazione per la sicurezza nazionale e la necessità di prepararsi a eventuali conflitti futuri. Con la Cina che espande le sue capacità militari e la Corea del Nord che continua a sviluppare la propria flotta sottomarina, il governo sudcoreano sembra determinato a non rimanere indietro in questa corsa agli armamenti.

×