Un prestigioso palazzo situato all’angolo di Piazza Barberini, nel cuore di Roma, è stato venduto per una cifra record di 37 milioni di euro. Questo elegante edificio, con ingresso in via di San Basilio 72, si trova in una delle zone più iconiche della capitale, a pochi passi da via Vittorio Veneto, celebre per la sua storia legata alla Dolce Vita e per la famosa fontana del Tritone.
La transazione è stata curata da Building Heritage-Forbes Global Properties, una società di real estate con sede a Firenze, specializzata nella gestione di immobili di alto profilo in tutta Italia. Attualmente, il palazzo ospita uffici di aziende internazionali, e l’operazione è stata conclusa per conto del fondo Opportunità Italia, presente sul segmento MIV di Borsa Italiana.
Caratteristiche dell’immobile
La proprietà , composta da due edifici costruiti in epoche diverse, tra il 1600 e il 1800, è stata oggetto di recenti lavori di ristrutturazione che hanno permesso di collegarli internamente. Si estende su sette piani fuori terra e un piano interrato, per una superficie lorda totale di 5.984 metri quadrati. Al piano terra si trova una reception, mentre i piani superiori sono dedicati agli uffici, offrendo spazi moderni e funzionali.
Il ruolo di Building Heritage-Forbes Global Properties
La nota ufficiale rilasciata dalla società sottolinea come questa transazione rappresenti un passo importante per Building Heritage-Forbes Global Properties nel rafforzare la propria posizione strategica. L’azienda si propone come un ponte tra soggetti istituzionali, investitori e family office, consolidando il proprio ruolo di interlocutore qualificato nelle operazioni di alto profilo. La vendita di questo palazzo storico non solo testimonia l’attrattiva del mercato immobiliare romano, ma evidenzia anche l’interesse crescente da parte di investitori per immobili di prestigio in zone centrali della capitale.
L’operazione di Piazza Barberini si inserisce in un contesto di crescente valorizzazione del patrimonio immobiliare storico di Roma, rendendo evidente come la città continui a essere un polo d’attrazione per investimenti significativi nel settore del real estate.
