MiC e Komen collaborano al Colosseo per promuovere la salute delle donne

Marianna Perrone

Novembre 8, 2025

Si รจ conclusa ieri, 3 ottobre 2025, presso il Colosseo, la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione รจ il nostro Capolavoro“. Questa iniziativa, promossa da Komen Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura e sostenuta dal Ministero della Salute, ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione riguardo ai tumori del seno.

Risultati della campagna

Il professor Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, ha presentato i risultati tangibili delle attivitร  svolte durante il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del seno. Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, ha evidenziato l’importanza di unire le forze per promuovere la cultura della prevenzione, utilizzando l’arte e il patrimonio culturale del Paese come strumenti efficaci. โ€œIl Ministero della Cultura supporta Komen Italia dal 2018, contribuendo a far comprendere a donne e uomini l’importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori al seno. L’arte e il nostro patrimonio rappresentano una medicina potente per il corpo e la mente durante la delicata fase di cura e guarigione dalla malattia oncologica. La collaborazione con Komen Italia rafforza il ruolo sociale che i luoghi della cultura dovrebbero assumere nei confronti delle comunitร ,โ€ ha affermato la dottoressa Russo.

Illuminazione dei monumenti

Per promuovere ulteriormente la prevenzione e la sensibilizzazione, il Ministero della Cultura ha autorizzato l’illuminazione in rosa di 34 monumenti e siti di rilevanza nazionale, tra cui il Colosseo, che ha ospitato l’apertura e la chiusura della campagna, il Pantheon, Castel Sant’Angelo a Roma, il Castello Svevo di Bari, la Reggia di Caserta e Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, solo per citarne alcuni.

Raccolta fondi e eventi

Quest’anno, il Ministero ha anche facilitato la raccolta di fondi per nuovi progetti contro i tumori del seno, offrendo accesso gratuito a 145 musei statali in tutte le regioni italiane a coloro che hanno scelto di sostenere Komen Italia con una donazione. Inoltre, รจ stata organizzata una tappa della Carovana della Prevenzione presso il VIVEVittoriano e Palazzo Venezia.

Collaborazione tra istituzioni

Il professor Riccardo Masetti ha sottolineato come la campagna abbia dimostrato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e terzo settore nel campo della salute. โ€œGrazie a questa sinergia, Komen Italia e il Ministero della Cultura hanno mobilitato un vasto pubblico attorno ai temi della prevenzione, offrendo a migliaia di donne in situazioni di fragilitร  l’opportunitร  di proteggere la propria salute,โ€ ha dichiarato Masetti.

Partecipazione all’evento

Tra i partecipanti all’evento, hanno preso parte anche Claudia Gerini e Giovanni Allevi, compositore e scrittore, che ha affrontato la malattia con coraggio, diventando un simbolo di resilienza e gratitudine, e attraverso le sue riflessioni ha dato dignitร  al dolore.

ร—