Studenti romani sono attivamente coinvolti in laboratori dedicati al pensiero pacifista di Alexander Langer, un fervente sostenitore della convivenza tra popoli e del dialogo interetnico. A trent’anni dalla sua scomparsa, un gruppo di ex allievi di Langer, che negli anni ’70 insegnò storia e filosofia all’allora Liceo Scientifico XXIII (oggi Charles Darwin), insieme ad amici e docenti dell’Università Roma Tre, ha organizzato due giornate di attività laboratoriali rivolte agli studenti liceali. L’iniziativa mira a mettere in risalto esperienze diverse e a sottolineare la vitalità e l’attualità del pensiero di un uomo che ha dedicato la propria vita alla costruzione di ponti, facendo della pace e dell’integrazione europea il fulcro del suo insegnamento e del suo impegno politico. Le attività si svolgeranno lunedì e martedì, il 10 e l’11 novembre 2025, in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer Stiftung e i docenti dei licei della zona Appio-Tuscolano (“C. Darwin”, “Augusto” e “B. Russell”, quest’ultimo con una biblioteca intitolata a Langer).
Attività della prima giornata
La prima giornata, intitolata “Dialogo nel tempo: giovani oggi e ieri – Si impara ciò che si è”, coinvolgerà i tre licei che, nella mattinata, lavoreranno nelle proprie aule su tematiche legate al pensiero di Langer. Durante questo incontro, il Forum Langer, un progetto culturale e teatrale finalizzato alla diffusione del pensiero di Alexander attraverso eventi e spettacoli, collaborerà con artisti del Teatro Pratiko per raccogliere le idee e le voci degli studenti, dando vita a un vero e proprio teatro comunitario. Nel pomeriggio di lunedì, le attività si sposteranno al Teatro di Villa Lazzaroni, dove si svolgerà un confronto tra studenti, insegnanti e studiosi.
Programma del convegno di martedì
Per martedì 11 novembre, è previsto un convegno dal titolo “Dialogo tra pensiero e azione – Dire è fare”, che si terrà presso l’Aula Volpi, in via del Castro Pretorio 20. L’evento, organizzato dall’Università Roma Tre, vedrà la partecipazione del Rettore Massimiliano Fiorucci e offrirà uno spazio per condividere ricordi, testimonianze e riflessioni da parte degli studenti. Sarà un’importante occasione di dialogo e confronto sulle idee e i valori che Alexander Langer ha rappresentato.
Partecipazione e relatori
Tra i relatori e i partecipanti alle due giornate figurano nomi di spicco come Marco Boato (Europa Verde), Sabina Langer della Fondazione, Livia Cadei (Presidente della Società Italiana Pedagogia Generale e Sociale) e Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento). Questi esperti porteranno le loro esperienze e riflessioni, contribuendo a rendere l’evento un’importante occasione di crescita e approfondimento per tutti i partecipanti.
