Il Texas, lontano dai cliché associati a cowboy e giacimenti petroliferi, si presenta in una luce nuova attraverso le città di Dallas e Fort Worth. Queste due metropoli, situate nel nord dello stato, offrono un contrasto affascinante: Dallas è un centro cosmopolita all’avanguardia, mentre Fort Worth mantiene vive le tradizioni del Far West.
A Dallas, l’energia imprenditoriale si fonde con l’eleganza del design moderno e la cultura filantropica, che ha plasmato la città sin dai primi anni del Novecento. Questo dinamismo ha portato alla creazione di un patrimonio culturale di livello internazionale e a una scena gastronomica in continua evoluzione. Al contrario, Fort Worth, situata a soli trenta minuti di distanza, conserva l’anima western del Texas, caratterizzata da rodei, collezioni d’arte e uno stile di vita più rilassato.
Dallas e Deep Ellum: il quartiere creativo
Deep Ellum, un quartiere di Dallas nato alla fine del XIX secolo lungo una linea ferroviaria, è oggi un vivace centro culturale. Un tempo fulcro del blues texano, oggi ospita oltre 150 murales che abbelliscono gli edifici storici, trasformandoli in opere d’arte a cielo aperto. La Blues Alley è una delle vie principali che celebra l’eredità musicale del quartiere, mettendo in risalto l’influenza dei musicisti locali attraverso il lavoro di artisti di strada.
Nel quartiere si possono trovare anche storici locali di musica dal vivo, come il Trees, dove si esibirono band iconiche come i Nirvana. La scena culinaria è altrettanto vivace, con ristoranti come il Pecan Lodge, famoso per il barbecue texano, e boutique come Flea Style, che rappresentano l’eleganza artigianale. Oggi, tra bar panoramici e gallerie d’arte, Deep Ellum rappresenta lo spirito audace e innovativo di Dallas, un luogo in continua metamorfosi.
Fort Worth e la tradizione del Far West
A solo mezz’ora di auto da Dallas, Fort Worth è un tesoro di tradizioni cowboy. Qui, il profumo di barbecue e l’atmosfera dei saloon in legno evocano l’era dei mandriani. Gli storici Stockyards sono il cuore pulsante della città, dove ogni giorno si svolge il Cattle Drive, una parata di bovini guidata dai mandriani lungo Exchange Avenue.
L’area è costellata di boutique specializzate in stivali da cowboy e cappelli texani, come il Best Hat Store, e musei come il John Wayne – An American Experience, che celebra la leggenda del cinema western. Ogni venerdì sera, il Cowtown Coliseum ospita rodei, mentre il famoso Billy Bob’s Texas offre musica country e line dance in un’atmosfera vivace. Per chi cerca un’esperienza più contemporanea, Sundance Square, alimentata da fonti rinnovabili, offre un mix di modernità e tradizione, mentre il Kimbell Art Museum espone opere di artisti come Michelangelo e Monet.
Cultura e storia a Dallas
La ricca vita culturale di Dallas si riflette nei suoi musei, che raccontano la storia americana e l’evoluzione del pensiero contemporaneo. Uno dei luoghi più significativi è il Sixth Floor Museum, situato nell’ex magazzino di libri scolastici da cui fu assassinato John F. Kennedy nel 1963. Questo museo è un importante punto di riferimento per la memoria collettiva americana.
Nel quartiere universitario, la George W. Bush Presidential Library offre uno sguardo sul potere politico, mentre il Dallas Museum of Art presenta una vasta collezione che spazia da reperti antichi a opere di artisti moderni. Accanto a questo, il Nasher Sculpture Center, progettato da Renzo Piano, invita i visitatori a esplorare sculture in un ambiente all’aperto, mentre il futuristico Perot Museum of Nature & Science celebra la curiosità scientifica con installazioni interattive.
Bishop Arts District: un angolo bohémien
Situato a sud-ovest del centro, il Bishop Arts District è il simbolo del nuovo spirito di Dallas, caratterizzato da creatività e indipendenza. Un tempo area industriale, oggi è un vivace distretto pieno di boutique, gallerie e ristoranti. Passeggiando tra i suoi edifici storici, si possono scoprire studi di designer locali e negozi di moda sostenibile.
Le serate nel Bishop Arts District si animano con i profumi della Lockhart Smokehouse e la cucina raffinata di Lucia. Non mancano i locali che propongono reinterpretazioni gourmet di piatti tradizionali, come i sandwich della Dallas Grilled Cheese Co., accompagnati da sidro artigianale o da un Frozen Margarita, il celebre cocktail tex-messicano.
Le icone di Dallas
La Reunion Tower è uno dei simboli più riconoscibili dello skyline di Dallas, con i suoi 171 metri di altezza e le 259 luci LED che la rendono visibile da lontano. La piattaforma panoramica GeO-Deck offre una vista mozzafiato sulla città, soprattutto al tramonto. Non lontano, si trova The Eye, una scultura monumentale di Tony Tasset, che rappresenta un bulbo oculare e si erge nel giardino dell’hotel The Joule. Per chi cerca un angolo di tranquillità, il Trammell Crow Park lungo il Trinity Skyline Trail offre una vista serena sul profilo urbano di Dallas, unendo natura e arte in un contesto affascinante.
Opzioni di soggiorno a Dallas e Fort Worth
Tra le opzioni di alloggio, l’Hall Arts Hotel si distingue per la sua collezione d’arte contemporanea e la piscina panoramica, mentre l’Hotel Drover, situato nel cuore degli storici Stockyards di Fort Worth, combina lusso e stile western.
Ristoranti da non perdere
A Dallas, il ristorante Written By The Seasons, nel Bishop Arts District, è un rinomato locale farm-to-table premiato dalla guida Michelin. A Fort Worth, Riscky’s Barbecue offre un’autentica esperienza di barbecue texano accompagnata da musica country dal vivo.
Shopping e tradizione
Per lo shopping, Forty Five Ten a Dallas propone abbigliamento di stilisti emergenti, mentre ML Leddy’s a Fort Worth è il punto di riferimento per stivali e abbigliamento in stile western, celebrando la tradizione texana dal 1922.
