Da Steps Ahead a Weather Report: Peter Erskine in concerto a Roma

Egidio Luigi

Novembre 8, 2025

Il 9 novembre 2025, la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del jazz. Il batterista Peter Erskine, insieme a quattro artisti di fama internazionale, darà vita a un concerto che ripercorrerà i capolavori della fusion. La serata sarà caratterizzata dalla performance della Peter Erskine Dr.Um Band, che eseguirà brani iconici di un’epoca che ha segnato profondamente la storia del jazz, tra cui i classici degli Steps Ahead e le atmosfere dei Weather Report.

Un viaggio musicale con artisti di fama mondiale

Sul palco, Erskine sarà affiancato da talenti di spicco come Mike Mainieri al vibrafono, John Beasley al pianoforte e alle tastiere, Bob Sheppard al sax e Matthew Garrison al basso. La carriera di Peter Erskine è iniziata all’età di quattro anni con la batteria, e a diciotto anni ha già intrapreso una carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra. Tuttavia, è stato con i Weather Report che ha raggiunto il culmine del suo successo, diventando un membro chiave di una delle band di fusion più influenti, registrando cinque album, tra cui il celebre live 8.30, che gli è valso un Grammy Award.

Collaborazioni e influenze nel mondo del jazz

Mike Mainieri, noto compositore e vibrafonista, è il fondatore degli Steps Ahead, una band che ha ridefinito il concetto di fusione tra jazz, rock e musica elettronica. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di fama mondiale come Paul Simon, Joni Mitchell, Dire Straits e David Bowie, consolidando la sua posizione nel panorama musicale.

Un altro protagonista della serata, John Beasley, è un pianista e compositore che ha lavorato con leggende del jazz come Miles Davis e ha creato la MONK’estra, una big band dedicata a Thelonious Monk. Le sue collaborazioni si estendono a nomi illustri come Freddie Hubbard, Dianne Reeves, Chaka Khan e Steely Dan.

Infine, Bob Sheppard, sassofonista di grande richiesta, ha collaborato con artisti del calibro di Chick Corea, Herbie Hancock, Stevie Wonder, Joni Mitchell e Steely Dan. Matthew Garrison, figlio del leggendario bassista Jimmy Garrison, è considerato un innovatore nel mondo del basso elettrico, avendo lavorato con nomi come Herbie Hancock, Wayne Shorter, Joe Zawinul e John McLaughlin.

La serata promette di essere un’esperienza unica, celebrando la ricca storia della fusion e il talento straordinario di questi artisti.

×