Bibbia Expo: a Roma in mostra modellini, papiri, 80 libri e profumo di nardo

Marianna Perrone

Novembre 8, 2025

La mostra Bibbia Expo 2025 offre un’opportunità unica per esplorare il testo sacro cristiano attraverso un’esperienza immersiva che si svolge a Roma. Fino al 9 novembre, i visitatori possono recarsi presso la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, situata in Lungotevere Michelangelo, 6, nella zona di Prati, facilmente raggiungibile con la metropolitana A, fermata Lepanto. Questo evento ha già fatto tappa in oltre venti città italiane, tra cui Milano, Firenze, Torino e Palermo, portando con sé una ricca varietà di contenuti.

Una proposta educativa e sensoriale

La mostra presenta circa 80 Bibbie in diverse lingue e offre pannelli informativi che mettono in luce aspetti meno conosciuti del testo sacro. I visitatori possono ammirare riproduzioni e modelli di simbolismi presenti nelle Scritture, facilitando la comprensione del contesto storico, politico, culturale e sociale della Bibbia. Inoltre, sono previsti percorsi sensoriali dedicati ai profumi dell’epoca, come nardo, issopo e mirra, insieme a un laboratorio di scrittura su autentico papiro, che permette di immergersi nella tradizione antica.

Un viaggio tra storia, fede e cultura

Bibbia Expo 2025 è un percorso esperienziale aperto a tutti, pensato per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza del testo biblico. I visitatori possono intraprendere un viaggio che unisce storia, fede e cultura, con l’intento di stimolare domande e riflessioni. La mostra è concepita per coinvolgere un pubblico ampio, dai giovani agli adulti, e offre attività specifiche per i più piccoli, che potranno esplorare curiosità e connessioni tra le vicende bibliche e la realtà contemporanea.

Un’iniziativa di riscoperta

Bibbia Expo è promossa dalla Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, in collaborazione con la Società Biblica in Italia. L’iniziativa ha come obiettivo quello di far riscoprire il valore culturale e spirituale della Bibbia, il libro più tradotto e letto al mondo, nonostante spesso venga trascurato nella sua complessità. La mostra si propone di stimolare l’interesse e la condivisione della conoscenza su temi e valori che toccano il cuore e la mente, non solo dei credenti, ma di chiunque sia curioso di scoprire di più su questo testo fondamentale.

×