Il governo talebano dell’Afghanistan ha ufficialmente dichiarato il **fallimento** dell’**ultima** tornata di **colloqui** di **pace** con il **Pakistan**, svoltasi in **Turchia**. L’**incontro**, avvenuto il 7 novembre 2025, ha visto le **delegazioni** dei due **paesi** confrontarsi su **questioni** di **sicurezza** e **cooperazione**. Tuttavia, il **portavoce** del governo talebano, **Zabihullah Mujahid**, ha attribuito la **colpa** dell’**insuccesso** all’**atteggiamento** “irresponsabile e non collaborativo” della parte pakistana.
Il comunicato del portavoce
Nel **comunicato** rilasciato sui **social media**, **Mujahid** ha sottolineato come durante le **discussioni**, la **delegazione** di **Islamabad** abbia cercato di trasferire completamente la **responsabilità ** della **sicurezza** sull’**Afghanistan**, senza dimostrare alcuna **volontà ** di affrontare le **problematiche** condivise. “L’**atteggiamento** irresponsabile della delegazione pakistana non ha prodotto alcun **risultato**”, ha dichiarato il **portavoce**, evidenziando la **necessità ** di un **approccio** più **costruttivo** per risolvere le **tensioni** tra i due **paesi**.
Le relazioni tra Afghanistan e Pakistan
La **questione** della **sicurezza** è di fondamentale **importanza** per entrambi gli **stati**, in quanto le **relazioni** tra **Afghanistan** e **Pakistan** sono storicamente **complesse** e caratterizzate da **tensioni** legate a **questioni** territoriali e di **sicurezza**. Nonostante l’**impegno** a trovare una **soluzione** diplomatica, l’**assenza** di un **dialogo** proficuo ha portato a questo nuovo **fallimento**.
Situazione attuale
Al momento, il **governo** pakistano non ha rilasciato **commenti** ufficiali in merito alle **dichiarazioni** talebane. Tuttavia, la **situazione** rimane tesa, con entrambe le **nazioni** che si trovano ad affrontare **sfide** significative, tra cui la **gestione** della **sicurezza** interna e le **pressioni** internazionali per una **stabilizzazione** della **regione**.
Prospettive future
La **mancanza** di **progressi** nei **colloqui** di **pace** potrebbe avere **ripercussioni** non solo sulle **relazioni** bilaterali, ma anche sulla **sicurezza** regionale, dato che entrambe le **nazioni** condividono **confini** e **interessi** strategici. Gli **esperti** osservano che è **cruciale** per i due **governi** tornare al **tavolo** delle **trattative** con un **atteggiamento** più **aperto** e **collaborativo**, al fine di evitare un ulteriore **deterioramento** delle **relazioni**.
