Il 5 novembre 2025, il presidente della Cina, Xi Jinping, ha svolto un ruolo di primo piano durante la cerimonia di messa in servizio della portaerei Fujian. L’evento si è svolto presso il porto navale di Sanya, situato nella provincia meridionale di Hainan. In qualità di comandante in capo delle forze armate cinesi, Xi ha ispezionato la nave, riconosciuta come la più avanzata dal punto di vista tecnologico nella flotta della Marina militare cinese, dotata di una moderna catapulta elettromagnetica.
Il significato della portaerei Fujian
La Fujian rappresenta un passo significativo per la Marina cinese, non solo per le sue capacità operative, ma anche per il simbolismo che porta con sé. Con l’introduzione di tecnologie avanzate, la portaerei è progettata per migliorare la proiezione di potere della Cina nel contesto geopolitico attuale. La catapulta elettromagnetica, in particolare, consente il lancio di aerei con maggiore efficienza rispetto ai sistemi tradizionali, aumentando così la versatilità e la potenza della flotta aerea imbarcata.
L’importanza di questo evento non può essere sottovalutata, poiché la Fujian segna un momento cruciale nella modernizzazione delle forze armate cinesi. Xi Jinping, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la difesa nazionale e di garantire la sicurezza marittima del paese. Questo sviluppo è visto come una risposta alle crescenti tensioni regionali e alle sfide che la Cina deve affrontare nel suo ambiente strategico.
La cerimonia e le celebrazioni
Durante la cerimonia, Xi Jinping ha consegnato ufficialmente la bandiera dell’Esercito popolare di liberazione al capitano e al commissario politico della Fujian. Questo gesto simbolico rappresenta non solo un riconoscimento del valore della nave, ma anche un segno di unità e determinazione delle forze armate cinesi. Le immagini dell’evento, diffuse dal network statale CCTV, mostrano il presidente in pose significative con il personale della nave, evidenziando il supporto e l’orgoglio nazionale.
La cerimonia ha attirato l’attenzione dei media internazionali, sottolineando l’impatto della Fujian sulla strategia marittima della Cina. La portaerei non è solo un simbolo di potenza militare, ma anche un elemento chiave nella visione di Xi Jinping per un esercito moderno e capace di affrontare le sfide del futuro. La presenza del presidente, in veste di comandante in capo, ha ulteriormente rafforzato il messaggio di determinazione e ambizione della Cina nel panorama globale.
Con la messa in servizio della Fujian, la Cina si posiziona come un attore sempre più influente nelle dinamiche marittime, puntando a consolidare la propria presenza nei mari e a difendere i propri interessi nazionali.
