Vietnam: devastazione a Dak Lak a causa degli allagamenti post-tifone

Marianna Perrone

Novembre 7, 2025

Il tifone Kalmaegi ha colpito duramente il Vietnam, portando con sé venti violenti e piogge torrenziali che hanno causato ingenti danni e vittime. Secondo le informazioni diffuse il 7 novembre 2025, in particolare nella provincia di Dak Lak, si registrano già tre morti e due persone decedute nella provincia di Gia Lai. Inoltre, tre persone risultano disperse in quest’ultima area. L’impatto del tifone ha lasciato un milione e 600mila abitazioni senza elettricità, creando una situazione di emergenza nelle zone colpite.

Devastazione nelle Filippine e arrivo in Vietnam

Il tifone Kalmaegi ha già provocato danni significativi nelle Filippine, dove ha causato allagamenti e distruzione. Dopo aver attraversato il Paese, il tifone si è diretto verso il Vietnam, portando con sé le stesse condizioni meteorologiche avverse. Le immagini aeree mostrano chiaramente l’entità della devastazione, con strade allagate e infrastrutture danneggiate. Le autorità locali stanno lavorando per valutare i danni e fornire assistenza alle persone colpite, mentre la popolazione è in stato di allerta per ulteriori eventi atmosferici.

Situazione critica nelle province colpite

Nella provincia di Dak Lak, i soccorritori sono stati mobilitati per cercare di assistere le persone rimaste isolate a causa degli allagamenti. Le squadre di emergenza stanno operando per ripristinare l’elettricità e fornire cibo e acqua potabile a chi ne ha bisogno. La situazione è particolarmente grave a Gia Lai, dove le autorità stanno cercando di localizzare le persone disperse e garantire la sicurezza dei residenti. Il governo vietnamita ha dichiarato lo stato di emergenza in queste aree e sta coordinando gli sforzi di soccorso.

Previsioni e preparativi futuri

Mentre le autorità continuano a gestire l’emergenza attuale, gli esperti meteorologici avvertono che potrebbero verificarsi ulteriori tempeste nei prossimi giorni. Le previsioni indicano che le condizioni meteorologiche potrebbero rimanere instabili, e gli abitanti delle zone vulnerabili sono stati invitati a prepararsi per eventuali evacuazioni. Il governo sta monitorando attentamente la situazione e ha attivato piani di emergenza per garantire la sicurezza della popolazione.

Il tifone Kalmaegi rappresenta una delle sfide più gravi che il Vietnam ha affrontato negli ultimi anni, mettendo alla prova la resilienza delle comunità locali e l’efficacia delle strutture di emergenza. Con l’arrivo della stagione delle piogge, le autorità sono pronte a intervenire per mitigare gli effetti di futuri eventi atmosferici estremi.

×