Oltre 50 Paesi partecipano al Fondo per le foreste tropicali a Belém

Egidio Luigi

Novembre 7, 2025

Più di 50 nazioni hanno ufficialmente aderito alla dichiarazione di avvio del Fondo per le Foreste Tropicali per Sempre (TFFF), un’iniziativa presentata dal Brasile durante il vertice sul clima della COP30, attualmente in corso a Belém, in Brasile. Questo fondo ha già attirato oltre 5,5 miliardi di dollari di finanziamenti, con un contributo significativo di 3 miliardi di dollari proveniente dalla Norvegia.

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha illustrato il progetto, il quale intende implementare un sistema di reciproco vantaggio per quanto riguarda le misure di azione climatica. L’obiettivo è premiare sia i Paesi che si impegnano a preservare le proprie foreste sia quelli che decidono di investire nel fondo.

Paesi aderenti e contributi finanziari

Tra gli Stati che hanno firmato la dichiarazione figurano Armenia, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Irlanda, Giappone, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia, oltre all’Unione Europea.

Il contributo più rilevante finora è stato annunciato dalla Norvegia, che si è impegnata a versare 3 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni, a condizione che tale importo non superi il 20% delle risorse totali del TFFF. La Norvegia è già il principale finanziatore del Fondo per l’Amazzonia. La Francia ha dichiarato la disponibilità a investire fino a 577 milioni di dollari entro il 2030. Sia il Brasile che l’Indonesia hanno confermato il loro impegno di 1 miliardo di dollari ciascuno, mentre il Portogallo ha annunciato un contributo di 1 milione di dollari. La Germania ha espresso sostegno al fondo, ma non ha ancora reso noto l’importo specifico del suo contributo.

Obiettivi e gestione del fondo

Lula ha affermato che il TFFF rappresenterà uno dei risultati più significativi della COP30. “Nei prossimi anni, potremo osservare i benefici di questo fondo. Saremo orgogliosi di ricordare che è stato nel cuore della foresta amazzonica che abbiamo realizzato questo passo insieme”, ha dichiarato il presidente.

Per il ministro brasiliano dell’Ambiente e dei Cambiamenti Climatici, Marina Silva, il lancio del TFFF rappresenta un momento storico per la conservazione delle foreste tropicali. “Per la prima volta, abbiamo a disposizione un meccanismo globale che riconosce il valore dei servizi ecosistemici forestali e offre incentivi permanenti per la loro conservazione. Questo è un risultato collettivo che colloca il Brasile al centro della creazione di soluzioni climatiche sostenibili”, ha aggiunto. Il TFFF sarà gestito dalla Banca Mondiale e punta a raccogliere almeno 125 miliardi di dollari, di cui 25 miliardi dovranno provenire dal capitale sovrano dei Paesi e 100 miliardi da investitori istituzionali.

×