Iniziati i lavori del secondo giorno del Vertice sul clima a Belém

Egidio Luigi

Novembre 7, 2025

Il vertice sul clima che si svolge a Belém, in Brasile, ha raggiunto il suo secondo e ultimo giorno, caratterizzato da sessioni tematiche focalizzate sulla transizione energetica, sull’Accordo di Parigi, sui Contributi determinati a livello nazionale (NDC) per la riduzione dei gas serra e sul finanziamento delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica. Questo summit, il primo a tenersi nella regione amazzonica, ha visto la partecipazione di leader di oltre 70 Paesi. Considerando anche le delegazioni composte da ministri e ambasciatori, il numero totale di governi stranieri presenti supera il centinaio.

Preparazione per la COP30

La riunione attuale anticipa la 30ma Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30), che si svolgerà a Belém dal 10 al 21 novembre 2025. L’intento principale di questo vertice è quello di aggiornare e rafforzare gli impegni multilaterali, per rispondere all’urgenza della crisi climatica che il mondo si trova ad affrontare. La riunione dei leader mira a conferire un significativo peso politico ai negoziati che si svolgeranno nelle due settimane successive durante la COP30.

Obiettivi e aspettative del vertice

Durante il vertice, i partecipanti si concentrano su una serie di questioni chiave. La transizione energetica è al centro del dibattito, con l’obiettivo di promuovere fonti di energia rinnovabile e sostenibile, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili. L’Accordo di Parigi rimane un punto di riferimento fondamentale, con i leader che discutono modalità per rafforzare gli impegni nazionali e garantire che gli obiettivi di riduzione delle emissioni siano rispettati.

Inoltre, un altro tema centrale riguarda il finanziamento delle azioni climatiche. I Paesi in via di sviluppo, in particolare, richiedono un sostegno finanziario adeguato per implementare le misure necessarie a combattere gli effetti del cambiamento climatico. Le discussioni mirano a stabilire meccanismi di finanziamento che possano garantire il supporto necessario per affrontare le sfide ambientali.

Il vertice di Belém si configura quindi come un’importante opportunità per i leader mondiali di allineare le loro strategie e rafforzare la cooperazione internazionale, in vista degli impegni futuri e delle sfide che la crisi climatica continua a porre.

×