La chiusura della pineta scolastica della scuola Giacomo Leopardi, situata a Roma in Via di Parco della Vittoria, ha suscitato preoccupazione tra le famiglie degli alunni. Due giorni fa, il I Municipio ha inviato una comunicazione che interdice l’accesso a questo spazio verde, considerato fondamentale per l’educazione all’aperto delle due istituzioni: la scuola Primaria dell’I.C. Parco della Vittoria e la scuola dell’Infanzia Giacomo Leopardi. La pineta, infatti, rappresenta un elemento chiave per molte famiglie che scelgono di iscrivere i propri figli in queste scuole, in quanto offre opportunità di apprendimento a diretto contatto con la natura.
La situazione della pineta
La situazione della pineta è emersa in seguito a una richiesta di intervento da parte dell’Associazione di Genitori ‘Noi della Leopardi’, che ha sollevato la questione della tutela di questo bene naturale. L’ultima iniziativa risale al 23 ottobre 2025, quando è stata inviata una lettera alla presidenza del Primo Municipio e agli enti competenti, incluso RomaNatura, in seguito alla caduta di un albero che, fortunatamente, non ha causato danni. Tuttavia, né le famiglie né le scuole erano state informate riguardo allo stato di salute della pineta, e ora la comunicazione di chiusura ha sollevato ulteriori interrogativi.
Nella delibera del Municipio si menzionano “alberature che devono essere riviste”, a seguito di un esame effettuato da tecnici abilitati. Sebbene questo intervento sia considerato necessario, i rappresentanti dell’Associazione dei Genitori esprimono preoccupazione riguardo alla mancanza di fondi per realizzare interventi straordinari, come l’endoterapia o ulteriori abbattimenti. Le famiglie si chiedono quanto tempo dovranno attendere prima di poter riaccedere alla pineta e quali saranno le conseguenze della chiusura, soprattutto in assenza di un piano di piantumazione di nuovi alberi.
Le azioni dei genitori
In risposta a questa situazione, l’Associazione dei Genitori ha avviato una raccolta firme su Change.org, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla questione e chiedere la riapertura della pineta in condizioni di sicurezza. La petizione mira anche a sollecitare la sostituzione delle “40 alberature” già abbattute, con nuove piantumazioni per garantire la continuità di questo importante spazio educativo.
Il coinvolgimento attivo dei genitori sottolinea l’importanza della pineta non solo come area verde, ma anche come parte integrante del percorso educativo dei bambini. La chiusura di questo spazio rappresenta una perdita significativa per le scuole del Parco di Monte Mario, che puntano sempre di più sull’educazione all’aperto per favorire lo sviluppo dei piccoli alunni.
La questione della pineta scolastica della scuola Giacomo Leopardi rimane aperta, con le famiglie in attesa di risposte e soluzioni concrete da parte delle autorità competenti.
