A Viterbo è stato presentato un nuovo progetto per combattere la povertà energetica

Marianna Perrone

Novembre 7, 2025

Questa mattina, nella Sala d’Ercole di Palazzo dei Priori a Viterbo, è stato presentato il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro”, un’iniziativa volta a combattere la povertà energetica attraverso una collaborazione tra il settore pubblico, privato e il mondo dell’associazionismo. Il progetto, frutto di un accordo tra Fondazione Banco dell’Energia, JTI Italia e Federconsumatori, mira a fornire supporto concreto a famiglie in difficoltà a causa dell’aumento delle bollette.

Dettagli dell’iniziativa

L’iniziativa si propone di assistere oltre 70 nuclei familiari nella provincia di Viterbo, attraverso un finanziamento specifico per il pagamento delle bollette, la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico e l’apertura di uno sportello informativo dedicato al consumo consapevole, accessibile a tutta la comunità. Alla conferenza stampa hanno partecipato figure chiave, tra cui la sindaca Chiara Frontini, l’assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto, Silvia Pedrotti della Fondazione Banco dell’Energia, Alessandra Goretti di JTI Italia e Pietro Daminato, Vicepresidente di Federconsumatori Lazio.

Interventi significativi

La sindaca Frontini ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza del tema trattato: “Oggi presentiamo un progetto su un tema importantissimo, quello della povertà energetica che riguarda migliaia di famiglie in tutto il paese. Grazie a questo progetto, Viterbo diventa un elemento di innovazione sull’argomento, permettendoci di dare risposte concrete a situazioni di fragilità“.

Collaborazione e sostenibilità

Alessandra Goretti ha evidenziato come la sinergia tra le diverse parti coinvolte sia fondamentale per il successo dell’iniziativa. “Come JTI Italia, siamo convinti che lavorare attivamente nelle comunità in cui operiamo e impegnarci in progetti come questo con Banco dell’Energia faccia parte della nostra missione aziendale – ha dichiarato. Un progetto come quello che stiamo presentando oggi con un partner di lungo corso come Banco dell’Energia rappresenta infatti la messa a terra concreta della nostra visione della sostenibilità a 360 gradi, che integra sostenibilità sociale, ambientale ed economica. La collaborazione tra aziende come JTI Italia, organizzazioni del terzo settore come Banco dell’Energia e istituzioni come il Comune di Viterbo crea un circolo virtuoso che porta benefici e un futuro migliore alle comunità in cui operiamo”.

Impegno collettivo

L’incontro ha messo in luce l’impegno collettivo necessario per affrontare una problematica così rilevante e diffusa, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie più vulnerabili.

×