Parigi avvia una lotteria per tombe accanto a Jim Morrison e Oscar Wilde

Egidio Luigi

Novembre 6, 2025

Essere sepolti accanto a figure iconiche della cultura mondiale come Oscar Wilde e Jim Morrison è ora possibile grazie a una singolare lotteria lanciata dal Comune di Parigi. Questa iniziativa, avviata nel 2025, offre ai vincitori l’opportunità di ottenere un posto in alcuni dei cimiteri più celebri della capitale francese, come il Père-Lachaise e Montmartre. L’iniziativa ha un duplice scopo: finanziare il restauro dei monumenti funerari in stato di degrado e garantire ai cittadini la possibilità di assicurarsi un posto in aree ormai quasi esaurite.

Trenta tombe disponibili in luoghi iconici

Il progetto, come riportato dalla CNN, prevede la messa in palio di trenta lotti distribuiti in tre cimiteri storici di Parigi. Dieci tombe saranno allocate al Père-Lachaise, noto per ospitare personalità come Jim Morrison, Oscar Wilde ed Édith Piaf. Un altro gruppo di dieci tombe si trova al cimitero di Montparnasse, dove riposano figure celebri come Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Susan Sontag. Infine, le restanti dieci tombe sono situate a Montmartre, che accoglie le spoglie di artisti come Edgar Degas, Émile Zola e Vaslav Nijinsky. La lotteria rappresenta un’opportunità unica per chi desidera essere parte della storia culturale di Parigi.

Costi, regolamenti e obiettivi dell’iniziativa

I fortunati vincitori della lotteria potranno acquistare una delle tombe esistenti al prezzo di 4.000 euro, impegnandosi anche a coprire le spese di restauro e locazione. Il contratto per il lotto parte da 976 euro per un periodo di dieci anni, ma può arrivare fino a 17.668 euro per un diritto di sepoltura a tempo indeterminato. Questa iniziativa è stata concepita in risposta alla crescente difficoltà di gestione dei cimiteri parigini: la saturazione degli spazi e le normative complesse sui diritti delle famiglie rendono quasi impossibile liberare nuovi posti. Per affrontare questa situazione, il municipio ha aperto le iscrizioni alla lotteria, con una quota di partecipazione fissata a 125 euro. Le registrazioni rimarranno aperte fino al 31 dicembre e potranno partecipare solo i residenti che soddisfano specifici requisiti stabiliti dal Comune.

La motivazione dietro l’iniziativa del Comune

L’amministrazione di Parigi ha spiegato che, negli ultimi anni, molti visitatori hanno manifestato il desiderio di contribuire al restauro dei monumenti funerari storici in cambio di una concessione. Tuttavia, la proprietà statale del terreno e le rigide normative sulle concessioni avevano sempre ostacolato tali progetti. Con la lotteria del riposo eterno, Parigi spera di aver trovato una soluzione efficace per preservare il proprio patrimonio monumentale, offrendo al contempo ai cittadini un’opportunità senza precedenti. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della storia e della cultura della città, creando un legame tra il passato e il presente.

×