Quando l’autunno si fa sentire con le sue foglie dorate e le temperature scendono, gli abitanti dei paesi scandinavi tendono a rifugiarsi nelle loro abitazioni, abbracciando il concetto di “hygge”. Questo termine rappresenta un modo di vivere caratterizzato da coperte morbide, candele che diffondono una luce calda e momenti speciali trascorsi con le persone care. L’essenza dell’hygge, tipica delle culture nordiche, ha trovato spazio anche nelle nostre case, grazie all’influenza del design scandinavo che ha conquistato il mondo.
L’autunno riveste un’importanza particolare per il hygge. Con le giornate che si accorciano e il freddo che avanza, gli scandinavi si dedicano a creare atmosfere accoglienti in ogni occasione. Questa tradizione ha ispirato molte persone a livello globale, portandole ad adottare uno stile di vita che promuove calore e comfort. Ma che cos’è esattamente l’hygge e come possiamo integrarlo nei nostri spazi domestici?
Cos’è l’hygge e come viverlo
L’hygge è essenzialmente un sentimento, una sensazione di accoglienza e relax, che può manifestarsi in vari modi. Si tratta di un’atmosfera calda e informale, che può essere vissuta in compagnia di amici e familiari, ma anche come un momento di introspezione personale, circondati da elementi che evocano comfort e serenità. Il design democratico di marchi come Ikea ha contribuito a diffondere questo concetto anche in Italia, mentre il brand scandinavo JYSK si è impegnato a promuovere il Nordic Mood.
Rikke Blæsild, Design Manager di JYSK, spiega che tonalità e materiali terrosi sono fondamentali per creare un senso di equilibrio e connessione con la natura. Colori caldi e materiali tattili, come metalli, superfici effetto pietra, legno e tessuti materici, sono essenziali per evocare l’hygge. Durante l’autunno, i cambiamenti di colore della natura offrono spunti d’ispirazione, con tonalità calde e marroni scuri che si contrappongono a sfumature di petrolio. Inoltre, l’uso di forme organiche e oversize è una tendenza che contribuisce a creare spazi accoglienti, mentre le texture e le piccole imperfezioni degli oggetti artigianali conferiscono personalità agli ambienti, facilitando l’adozione dello hygge nelle abitazioni.
L’importanza della luce e dei materiali
La luce soffusa delle candele è un elemento chiave associato all’hygge, poiché crea un’atmosfera intima e calda. La presenza di vasi e portacandele arricchisce l’ambiente, e l’uso di portacandele diventa essenziale per completare l’effetto. JYSK suggerisce di decorare i vasi con rami e rametti di stagione per riflettere i colori autunnali, contribuendo a creare un’atmosfera ancora più accogliente.
Un altro aspetto fondamentale dell’hygge è l’uso di coperte morbide e cuscini soffici. La sensazione di calore è accentuata dai colori autunnali, che possono essere ritrovati in coperte e complementi d’arredo. Creare uno spazio che favorisca la convivialità è essenziale per vivere appieno l’hygge. È importante avere aree dedicate all’accoglienza di amici e familiari, motivo per cui i divani modulari, come Skejby, sono tra le proposte più apprezzate del brand scandinavo, disponibili nelle linee a prezzi accessibili Nomade e Drylands.
Rifugiarsi in casa durante l’autunno, circondati da elementi che favoriscono il comfort e la convivialità, rappresenta un modo per abbracciare il calore dello hygge, un concetto che continua a ispirare e a rendere le nostre vite più accoglienti.
